«Sono ancora troppe le disuguaglianze che caratterizzano il Diritto alla Salute nel nostro Paese. Disuguaglianze che diversi programmi elettorali presentati dai partiti in occasione delle elezioni politiche intendono affrontare mettendo prevalentemente mano ad una revisione delle competenze dello Stato e delle Regioni (da una parte più centralismo, dall’altra l’autonomia differenziata) che inevitabilmente necessiterà […]
Sette milioni e mezzo di euro destinati all’assistenza domiciliare, così Regione Lombardia nell’ambito della riforma sanitaria messa a punto sul finire del 2021 ha deciso di potenziare le cure a domicilio. Un impegno che richiede professionalità e nuovi modelli organizzativi con la grande sfida da compiere verso la digitalizzazione dei sistemi […]
Sulle cure domiciliari per Covid-19 (specie per bambini e ragazzi) c’è bisogno di costante aggiornamento per stare dietro alle varianti e alle scoperte scientifiche che si susseguono. Il Ministero della Salute ha pubblicato una nuova circolare che aggiorna la “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da Sars-CoV-2” con un focus sulle “Indicazioni […]
Colpo di scena nella vicenda delle linee guida relative alle cure domiciliari di pazienti con Covid-19. Dopo che il Tar del Lazio, con sentenza n.419 del 15 gennaio 2022, ha annullato la Circolare del Ministero della Salute (mutuata dalle Linee Guida dell’Aifa) inerente la “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da […]
«L’intesa Stato-Regioni raggiunta il 4 agosto scorso e resa nota il 16 agosto sui requisiti strutturale, tecnologici e organizzativi minimi per l’accreditamento delle cure domiciliari, tiene ovviamente in considerazione gli infermieri e in particolare quelli di famiglia e comunità di cui le cure di prossimità non possono fare a meno, ma […]