Monitoraggio e affiancamento

Sarà inoltre garantito un accompagnamento psicosociale durante l’intero percorso di cura, in sede di colloqui con l’utente e/o i suoi familiari, in modo da monitorare e verificare la realizzazione dei risultati attesi, nonché la soddisfazione dei servizi erogati.

In qualsiasi fase in cui si esplica l’intervento d’aiuto, tutte le persone coinvolte nel processo (assistito, familiari, professionisti o altre persone) possono rivolgersi all’assistente sociale, individuato come coordinatore del progetto, per evidenziare eventuali osservazioni.

L’assistente sociale, al momento dell’attivazione di un intervento elabora assieme alla persona, alla famiglia e a tutti gli altri attori sociali coinvolti, strumenti di verifica e monitoraggio delle attività e dei risultati via via conseguiti nonché degli obiettivi prefissati, per valutare l’efficacia degli interventi e apportare eventuali correttivi. A questo scopo sono previsti incontri periodici, tesi a verificare l’andamento del progetto individuale relativo alla persona in carico attraverso

  • Monitoraggio del buon andamento delle relazioni professionali e umane che intercorrono tra la persona e le diverse figure coinvolte nella rete
  • Efficace utilizzo delle risorse personali della persona
  • Attivazione costante del territorio e delle reti sociali e professionali intorno alla persona, attraverso il reperimento di continue risposte a bisogni emergenti