«Chiediamo lo stralcio dell’articolo 16 del Ddl Concorrenza, una norma che spinge il settore della sanità, e nel complesso il Servizio Sanitario Nazionale, verso un futuro incerto, che mina le fondamenta del diritto alla salute delle persone. L’idea stessa di trattare la salute alla stregua di qualsiasi altro bene e servizio […]
«L’approvazione del Ddl Concorrenza, che viene applicato solo alla componente di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale, avrà conseguenze distorsive sul regolare funzionamento del “mercato” sanitario italiano. Il provvedimento, inoltre, è in contrasto con la normativa europea. La direttiva Bolkestein, infatti, esclude l’ambito dei servizi sanitari dalle materie soggette a concorrenza. […]
«La pandemia è stata un evento dirompente, che ha evidenziato criticità e problematiche strutturali del Servizio Sanitario Nazionale. Un’emergenza affrontata, anche, grazie a una partnership virtuosa tra strutture di diritto pubblico e strutture di diritto privato. La risposta da dare al Paese, quindi, non può essere il risultato di una progettualità […]
«Registriamo la volontà espressa dal ministro della Salute, Roberto Speranza, di superare al più presto un modello di programmazione della spesa sanitaria che è stato costruito negli anni con silos chiusi e tetti di spesa. Si tratta di un impegno importante, fondamentale per assicurare all’Italia un Servizio Sanitario Nazionale moderno, efficace, […]
«Sorprende che, correttamente, ci si interroghi sulla durata delle concessioni balneari, per le quali nel Ddl Concorrenza viene chiesta una proroga di cinque anni. Mentre, invece, la riformulazione dell’articolo 13 demanda la definizione di tutte le modalità dell’attività di controllo, vigilanza e monitoraggio delle strutture, ai fini di accreditamento e contrattualizzazione, […]
«Con la proroga al 31 dicembre 2023 dell’esercizio temporaneo in Italia delle qualifiche professionali sanitarie e di quella di operatore socio-sanitario di professionisti stranieri, il nostro Servizio Sanitario Nazionale ha la concreta possibilità di migliorare la gestione delle prestazioni offerte ai cittadini». Lo dice Barbara Cittadini, presidente Aiop. Cittadini aggiunge: «Accogliamo, […]
«Siamo, come sempre, assolutamente disponibili al confronto per addivenire ad una definizione condivisa del Ccnl dei medici che lavorano nelle strutture di diritto privato del SSN associate Aiop. Il nostro obiettivo è quello di sottoscrivere un contratto che tenga nella giusta considerazione i problemi e le esigenze di tutti coloro che […]
«La disponibilità espressa a Bruxelles dal ministro della Salute, Roberto Speranza, ad ospitare e assistere i rifugiati ucraini è pienamente condivisa da Aiop, che si è già attivata per assicurare il supporto necessario a chi sta fuggendo dalla guerra, garantendo prestazioni sanitarie come vaccini, tamponi, visite mediche e assistenza specialistica e […]
Sanità privata italiana sempre più internazionale. È questa la tendenza degli ultimi mesi per far fronte alla carenza di medici e infermieri ormai cronicizzata da anni ed esplosa con la pandemia, e che interessa in realtà tutto il sistema sanitario italiano. A evidenziare la necessità di rivolgersi ad un mercato per […]
«Ancora oggi, a 30 anni dalla legge 257 del 1992, che ne abolì l’uso in Italia, l’amianto resta una minaccia concreta, non solo verso le persone ma anche riguardo all’ambiente. Serve un maggiore coordinamento tra Governo ed Enti locali e un coinvolgimento più attivo di chi opera in ambito sanitario, investendo […]