PNRR, Enpam: «Dipendenza mmg mette a rischio il pagamento delle pensioni già maturate»

pnrr,-enpam:-«dipendenza-mmg-mette-a-rischio-il-pagamento-delle-pensioni-gia-maturate»

La Fondazione Enpam «ribadisce l’assoluta contrarietà a un eventuale passaggio alla dipendenza dei medici di famiglia attuali e futuri. L’Enpam, che è deputata a tutelare il reddito professionale da lavoro autonomo, ha infatti calcolato che un eventuale mutazione del rapporto di lavoro, anche solo dei futuri medici convenzionati, metterebbe a rischio […]

Lavorare fino a 70 anni per far fronte alla carenza di medici: gli incentivi Enpam

lavorare-fino-a-70-anni-per-far-fronte-alla-carenza-di-medici:-gli-incentivi-enpam

L’attuale crisi del numero di medici, dovuta a vari fattori tra loro complementari quali l’aumento delle classi pensionande, la quantità di professionisti in quiescenza e la scarsità di giovani specialisti a causa di miopi scelte di programmazione universitaria, sta rendendo sempre più impellente la necessità di incentivare la permanenza in servizio […]

Enpam, previste 300 borse di studio per i figli dei liberi professionisti

enpam,-previste-300-borse-di-studio-per-i-figli-dei-liberi-professionisti

È in arrivo una novità importante per i liberi professionisti iscritti all’Enpam. L’ente previdenziale di medici e odontoiatri ha deciso di erogare, da quest’anno, borse di studio ai figli dei camici bianchi attivi e pensionati che versano la Quota B. Le borse, 300 in totale, sono riservate agli studenti universitari. Il […]

Gli studenti possono iscriversi all’Enpam?

gli-studenti-possono-iscriversi-all’enpam?

Gli studenti di Medicina e Odontoiatria del quinto e del sesto anno possono iscriversi all’Enpam. In questo modo sono garantiti da subito da una copertura previdenziale e assistenziale come se si fossero già abilitati, ottenendo anche un vantaggio sull’anzianità contributiva. L’iscrizione è facoltativa e può essere fatta in qualsiasi momento dell’anno accademico. Tutte le informazioni sull’iscrizione degli studenti […]

È previsto un sussidio per i liberi professionisti che hanno contratto il Covid?

e-previsto-un-sussidio-per-i-liberi-professionisti-che-hanno-contratto-il-covid?

I liberi professionisti contagiati dal Covid-19 hanno diritto a un sussidio una tantum proporzionale all’aliquota contributiva scelta e alla gravità della malattia (in caso di aggravamento si può rifare domanda). La tutela è indipendente dal reddito. Hanno diritto al sussidio anche i pensionati che esercitano ancora la libera professione. In questo […]