Il professionista che esegue un esame diagnostico non può limitarsi ad una mera lettura formale dei dati dello stesso, ma è obbligato altresì ad eventualmente indirizzare il paziente verso ulteriori approfondimenti. È quanto emerge dall’ordinanza n.17410 della Corte di Cassazione dello scorso 14 marzo 2023. Scopriamone di seguito i dettagli. L’evento: […]
“Il diritto dei medici ex specializzandi 78-2006 esce ulteriormente rafforzato in Parlamento”. Consulcesi, mette in evidenza la significativa approvazione dell’Ordine del Giorno, presentato dall’onorevole Nazario Pagano e approvato all’unanimità dalla Camera dei Deputati nella seduta del 2 agosto. Con il provvedimento, votato nell’ambito del Dl Infrazioni, il Governo ha assunto un […]
Una delle figure sanitarie più importanti – sebbene non sempre valorizzate – del nostro Sistema Sanitario Nazionale è quella della guardia medica. In questo articolo proviamo a delinearne brevemente le caratteristiche, per poi sottolinearne le responsabilità professionali nonché i rischi a cui tale figura può andare incontro. Cosa fa una guardia […]
Prima di analizzare le novità introdotte dalla riforma Gelli, è opportuno soffermarci sulla posizione occupata dalla struttura sanitaria. Con riguardo alla classificazione del rapporto come contrattuale, non vi sono mai state particolari perplessità: difatti, la struttura assume delle obbligazioni di varia natura a seguito della conclusione di un contratto con il […]
Cosa vuol dire andare in pensione con centinaia di giorni di ferie non godute? Lo sanno molto bene i medici italiani che, a causa della ormai cronica carenza di personale, a cui seguono inevitabili problematiche organizzative, non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Secondo un sondaggio […]
Al via la campagna del ministero della Salute contro le aggressioni agli operatori sanitari in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari il 12 marzo. “La violenza non ti farà stare meglio, un medico, un infermiere o un operatore sì”, […]
Quali conseguenze derivano, sotto il profilo risarcitorio, dalla condotta inadempiente del medico, che non abbia illustrato al paziente i rischi connessi al trattamento terapeutico, così da ottenere il necessario consenso alla sua esecuzione? Per la legge 219 del 2017 e la giurisprudenza la manifestazione del consenso alla prestazione sanitaria costituisce esercizio […]
A pochi mesi di distanza dalle sentenze della Corte di Giustizia europea e della presa di posizione della Commissione europea, che bacchettano l’Italia sulla questione degli ex specializzandi rimettendo in primo piano i diritti dei medici, ci sono conseguenze su politica e tribunali. La decisione della Corte è infatti «vincolante per […]
La discrezionalità del medico ha dei limiti. Questo sembra dirci una recente sentenza della Corte di Cassazione, la 23406/2022. In particolare, essa sancisce che il non voler visitare un paziente può far violare il codice penale, incorrendo così in gravi sanzioni nonché in onerose richieste di risarcimento danni o peggio. Ma analizziamo meglio i fatti. […]
Da due anni a questa parte i medici legali affrontano un nuovo problema emerso con la pandemia. Il contenzioso legato alle morti per Covid-19 sta dominando le discussioni accademiche, in quanto la mancanza di precedenti a cui appigliarsi e la gestione effettiva dei decessi causa spesso cattive interpretazioni. Durante il convegno “Problematiche […]










