Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»

sbrollini-(italia-viva):-«chiederei-scusa-agli-ex-specializzandi-per-i-ritardi.-ora-tocca-ai-tribunali»

Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull’ingiustizia subita dai medici specializzandi dall’83 al ’91. La ministra ha risposto rimarcando grande disponibilità a sanare a breve la disparità che ancora dopo anni […]

Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»

ex-specializzandi.-la-ministra-messa:-«ci-impegneremo-a-porre-rimedio-con-ogni-utile-iniziativa»

Novità per gli ex specializzandi che da anni aspettano una reazione dal Parlamento italiano sull’ingiustizia subita per chi ha intrapreso il percorso di specializzazione tra il 1982 e il 1991. Durante il question time in Senato, la ministra dell’Università Maria Cristina Messa ha confermato alla senatrice Daniela Sbrollini che il Ministero […]

Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio

medici-specializzandi,-apertura-della-cassazione-su-prescrizione,-rivalutazione-interessi-e-borse-di-studio

Importanti novità per i medici ex specializzandi che non hanno ricevuto il corretto trattamento economico durante gli anni di scuola post-laurea. La Cassazione potrebbe infatti rivedere le sue posizioni contrarie alle richieste sia dei camici bianchi che non avevano percepito alcuna remunerazione, in quanto iscritti prima del 1991, sia di chi […]

Rimborsi ex specializzandi, cosa succede dopo la storica sentenza della Corte Ue. L’analisi dell’avvocato Tortorella

rimborsi-ex-specializzandi,-cosa-succede-dopo-la-storica-sentenza-della-corte-ue.-l’analisi-dell’avvocato-tortorella

Nuova sentenza favorevole ai medici ex specializzandi che non hanno ricevuto il corretto trattamento economico per il lavoro svolto durante gli anni di scuola post-laurea. Questa volta arriva dalla Corte di Giustizia europea, ovvero l’organo che, «a nostro avviso, è il giudice naturale nel risolvere la questione», visto che «stiamo parlando […]