Long Covid, possibili disfunzioni nella produzione di energia alla base della sindrome

long-covid,-possibili-disfunzioni-nella-produzione-di-energia-alla-base-della-sindrome

La fatica persistente, uno dei sintomi principali del long Covid, potrebbe essere dovuta a una disfunzione delle centraline energetiche delle cellule (ad esempio quelle dei muscoli, e quelle nervose), i mitocondri. Lo rivela uno studio svolto all’Università di Amsterdam epubblicato sulla rivista Nature Communications. “Stiamo osservando chiari cambiamenti nei muscoli in […]

Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa

long-covid:-rischio-sovrastimato?-comunita-scientifica-divisa

Non sappiamo esattamente quanto è probabile che una persona colpita dal virus Sars-CoV-2 sviluppi effettivamente il Long Covid. Sfortunatamente, la nostra comprensione scientifica della condizione è ancora scarsa. Il Long Covid è generalmente usato come termine generico per qualsiasi tipo di sintomo duraturo dopo l’infezione da Covid-19, di solito quelli che […]

Covid-19: i disturbi neurologici sono sempre meno frequenti. Lo studio Neuro-Covid Italy

covid-19:-i-disturbi-neurologici-sono-sempre-meno-frequenti.-lo-studio-neuro-covid-italy

Disturbi neurologici meno frequenti e nella maggioranza dei casi, risolti, spesso anche in tempi brevi, nelle ondate pandemiche successive alla prima. Questi gli esiti dello studio Neuro-Covid Italy, promosso dalla Società Italiana di Neurologia (SIN), recentemente pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Neurology, giornale ufficiale della American Academy of Neurology. I disturbi […]