Liste di attesa e carichi di lavoro, i progetti dei TSRM per nuovi modelli organizzativi

liste-di-attesa-e-carichi-di-lavoro,-i-progetti-dei-tsrm-per-nuovi-modelli-organizzativi

Nella sanità del futuro ci saranno sicuramente professionisti con capacità organizzative e di management. Per questo è importante iniziare una adeguata formazione, come stanno facendo i Tecnici Sanitari di Radiologia Medica di Roma che hanno organizzato all’Università Unicamillus l’evento “Sanità 4.0:  Management, tecnologie e skill” in collaborazione con la commissione di […]

UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso

unid,-luperini-nuovo-presidente.-dai-quaderni-dell’igienista-dentale-al-progetto-grazia,-le-iniziative-in-corso

Cambio della guardia all’UNID, Unione Nazionale Igienisti Dentali. Dopo tre anni di presidenza di Domenico Tomassi, la guida torna al past president Maurizio Luperini. Un cambio dunque all’insegna della continuità, con la stella polare sempre fissata nella promozione della professione della formazione scientifica, il nuovo compito assegnato alle associazioni Tecnico scientifiche […]

Un italiano su tre è analfabeta funzionale. L’allarme dei logopedisti

un-italiano-su-tre-e-analfabeta-funzionale.-l’allarme-dei-logopedisti

Quasi tre italiani su 10 sono analfabeti funzionali, ovvero non sono in grado di usare in modo efficace le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana. L’analfabetismo funzionale è un’incapacità che, nella pratica, si traduce in insufficienti comprensione, valutazione e riutilizzazione delle informazioni in cui ci si imbatte durante la vita sociale […]

IV Giornata nazionale della sicurezza delle cure, tre lectio magistralis nel webinar della FNO TSRM PSTRP celebra

iv-giornata-nazionale-della-sicurezza-delle-cure,-tre-lectio-magistralis-nel-webinar-della-fno-tsrm-pstrp-celebra

Il 17 settembre si celebra la IV giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, già “world patient safety day” (World health organization). Nata per sottolineare che la sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute, come previsto nell’art. 1 della legge 24 del 2017, la […]

Professioni sanitarie: chi si aggiudicherà gli oltre 30 mila posti disponibili?

professioni-sanitarie:-chi-si-aggiudichera-gli-oltre-30-mila-posti-disponibili?

Sessanta quesiti, tra logica, biologia, cultura generale, chimica, matematica e fisica in cento minuti. È questa la prova che hanno dovuto affrontare gli studenti che aspirano ad entrare nel mondo delle professioni sanitarie, per aggiudicarsi uno degli oltre 30 mila posti disponibili dal nord al sud della penisola. Le prove sono […]

D’Anna (Biologi): «Dare vita al biologo di comunità per creare una rete di sentinelle ecologiche»

d’anna-(biologi):-«dare-vita-al-biologo-di-comunita-per-creare-una-rete-di-sentinelle-ecologiche»

Dalla legge sulla nutrizione al biologo di comunità, la fine del governo Draghi e lo scioglimento delle Camere vede lo stop a numerosi progetti che vedevano i biologi protagonisti, settori la cui normazione è attesa da decenni. È per questo che il presidente dell’Ordine dei Biologi Vincenzo D’Anna, già senatore nella […]

Salute mentale, Famulari (AITeRP): «La cura va oltre i sintomi: è necessario affrontare lo stress, gestire le emozioni ed avere una prospettiva di vita»

salute-mentale,-famulari-(aiterp):-«la-cura-va-oltre-i-sintomi:-e-necessario-affrontare-lo-stress,-gestire-le-emozioni-ed-avere-una-prospettiva-di-vita»

Curare i sintomi non basta. Per ottenere miglioramenti nell’ambito della salute mentale è fondamentale conoscere il proprio problema, essere capaci di affrontare i fattori di stress, gestire sentimenti ed emozioni, avere una prospettiva di vita, svolgere ruoli sociali, aumentare la capacità di scelta e di autodeterminazione. Questi atteggiamenti sono racchiusi nel […]

«Su revisione profilo e super OSS non veniamo ascoltati». Minghetti (Migep) sul nuovo profilo di Operatore socio sanitario

«su-revisione-profilo-e-super-oss-non-veniamo-ascoltati».-minghetti-(migep)-sul-nuovo-profilo-di-operatore-socio-sanitario

La revisione del profilo professionale dell’Operatore socio-sanitario (OSS), da qualche settimana approdato in conferenza Stato – Regioni, non soddisfa il sindacato di categoria Migep, che anzi parla di passo indietro rispetto alla proposta di legge presentata dalla senatrice Paola Boldrini (Pd). «Non siamo stati ascoltati, in questa bozza non c’è nessuna […]