Semplificazione burocratica delle certificazioni, divieto di lavoro in orario notturno, revisione del congedo retribuito di 30 giorni lavorativi all’anno per cure agli invalidi e coinvolgimento delle associazioni di volontariato oncologico e dei pazienti. Sono alcune delle proposte presentate dalla FAVO – Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, in audizione davanti la Commissione Lavoro della Camera dei deputati nell’ambito dei progetti di legge sulle “disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche”.
La delegazione di FAVO composta da Francesco De Lorenzo (Presidente), Elisabetta Iannelli (Segretario) e Laura Del Campo (Direttore) ha espresso apprezzamento per gli strumenti di tutela indicati nei diversi progetti di legge, valutandoli come appropriati per garantire in concreto la piena ed effettiva inclusione lavorativa delle persone malate di cancro.
L’assenza di una normativa organica che tuteli i lavoratori malati
I numeri esposti dalla FAVO sono eloquenti: un malato di cancro su tre è in età lavorativa e, quindi, attualmente oltre un milione e duecentomila lavoratori in Italia hanno avuto una diagnosi di tumore nella loro vita. Il paradosso è che per le patologie oncologiche, così come per altre malattie gravi, non esiste una normativa organica che tuteli i lavoratori malati, come invece è previsto specificatamente con la normativa per la tubercolosi.
Non solo, secondo FAVO spesso i lavoratori malati oncologici ed i caregiver lavoratori non conoscono le norme che li tutelano (congedi e permessi retribuiti, flessibilità sul lavoro come part-time, telelavoro, ecc.), misure che sono tuttavia largamente inadeguate a conciliare cure e lavoro, ma rimangono frequentemente inapplicate con un danno economico, anche ingente, per l’intero nucleo familiare e per il sistema produttivo oltre che di welfare.
Secondo FAVO «diritti e sostegni economici devono applicarsi sia nella fase acuta di malattia che nella fase di follow up e riguardare sia i lavoratori malati sia i caregiver lavoratori, ma anche le persone sane ad alto rischio genetico di malattia oncologica derivante da mutazione genetica accertata (ad es. BRCA, Lynch), secondo le rispettive esigenze: permessi e congedi retribuiti per terapie salvavita, visite ed esami diagnostici per sorveglianza attiva e per follow up; decontribuzione fiscale e previdenziale (contributi figurativi), smart working e telelavoro, accomodamenti ragionevoli, mutamento di mansioni, ferie solidali, divieto di lavoro notturno, sede di lavoro e divieto di trasferimento, contributi straordinari (bonus) per i lavoratori autonomi ed i liberi professionisti».
FAVO e le associazioni dei pazienti da anni si battono perché siano migliorate le tutele dei lavoratori che si ammalano di cancro senza discriminazioni di genere o di tipologia di lavoro (subordinato o autonomo, pubblico o privato) e siano quindi garantiti i diritti costituzionali alla salute ed al lavoro.
I suggerimenti di FAVO ai deputati della commissione Lavoro
- Semplificazione burocratica della certificazione della patologia oncologica per la fruizione dei benefici economici e giuridici e di tutela del lavoro, utilizzando la esenzione per patologia 048 od il certificato specialistico oncologico telematico che dà avvio alla procedura INPS di accertamento della disabilità oncologica (invalidità ed handicap).
- Esplicito divieto di lavoro in orario notturno per i lavoratori malati (in analogia a quanto previsto per i caregiver di persone con handicap grave).
- Revisione del congedo retribuito di 30 giorni lavorativi all’anno per cure agli invalidi (con invalidità superiore al 50%) regolato dall’art. 7 del dlgs 119/2011 (attualmente a carico del datore di lavoro e riconosciuto per le cure mediche connesse con lo stato di invalidità): l’onere andrebbe tolto dalla parte datoriale e omologato all’AGO e il congedo dovrebbe essere reso fruibile anche per visite, esami e terapie di tipo riabilitativo.
- Previsione dell’equiparazione dei giorni di assenza per visite specialistiche, per esami diagnostici anche di sorveglianza attiva e di follow up, e per trattamenti riabilitativi ai giorni di assenza per malattia.
- Richiamo dell’esenzione, per i lavoratori con grave patologia certificata, dalle fasce di reperibilità in malattia.
- Previsione di un atto di indirizzo alle casse di previdenza ordinistiche delle libere professioni affinché garantiscano in modo omogeneo interventi minimi comuni a sostegno del reddito professionale (indennità di malattia, bonus straordinari ai liberi professionisti malati o caregiver, decontribuzioni previdenziali temporanee e contributi figurativi a carico dello Stato in analogia ai dipendenti10) in caso di malattia oncologica o di altra grave patologia.
- Coordinamento delle norme di tutela dei lavoratori caregiver di malati oncologici o di altri gravi patologie (congedi e permessi retribuiti, scelta sede di lavoro e divieto di trasferimento, divieto di lavoro notturno, ferie e permessi solidali, priorità nella trasformazione in part-time).
- Esplicita previsione del coinvolgimento delle associazioni dei pazienti e di volontariato oncologico nelle attività di approfondimento ed istruttoria governativa e/o parlamentare al fine di individuare le soluzioni più idonee e valorizzazione del ruolo delle associazioni nell’informazione ai malati e caregiver sui rispettivi diritti sul lavoro, in analogia a quanto già previsto ed utilmente sperimentato in altri contesti ed in particolare in sanità.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato
L’articolo Dal divieto di lavoro notturno al sostegno al reddito, le proposte FAVO per i lavoratori con malattia oncologica sembra essere il primo su Sanità Informazione.

