Ecm, Anelli: «Formarsi significa garantire la qualità delle prestazioni»

ecm,-anelli:-«formarsi-significa-garantire-la-qualita-delle-prestazioni»

«Siamo alla fine di un periodo pandemico molto gravoso per la professione medica. E forse ci aspetterà un autunno non dico complicato ma sicuramente non facile. Il confronto sulle tematiche della responsabilità e dell’impegno dei medici risulta essere sempre molto importante». Così Filippo Anelli, Presidente Fnomceo, ha dato inizio all’intervista a […]

Decreto attuativo Legge Gelli e azione diretta verso l’assicurazione

decreto-attuativo-legge-gelli-e-azione-diretta-verso-l’assicurazione

Ci siamo occupati recentemente di illustrare i contenuti del Decreto attuativo relativo alla Legge 24/2017, nota come Legge Gelli-Bianco. Questo assume una rilevanza particolare non solo perché presenta – com’è noto – i requisiti minimi delle polizze assicurative, sia per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private sia per gli […]

Esercitare l’osteopatia: serve la laurea?

esercitare-l’osteopatia:-serve-la-laurea?

L’osteopatia è una disciplina sanitaria, riconosciuta come tale dalla Legge 3/2018. In particolare, l’Art.7 individua espressamente l’osteopata – assieme al chiropratico – come nuova professione di area sanitaria. Tale articolo prevede inoltre l’istituzione di un percorso di formazione universitario adeguato per praticare l’osteopatia. Cosa fa l’osteopata L’osteopata è un terapeuta che […]

PNRR, ok della Camera: niente assicurazione se professionista non é in regola con almeno 70% obbligo ECM

pnrr,-ok-della-camera:-niente-assicurazione-se-professionista-non-e-in-regola-con-almeno-70%-obbligo-ecm

Niente copertura assicurativa per il professionista sanitario se non é in regola con almeno il 70% dell’obbligo formativo previsto dal programma di formazione continua in medicina. Passa alla Camera l’emendamento già approvato dalla Commissione Bilancio e Tesoro di Montecitorio in sede di conversione in legge del DL 152/2021 “Disposizioni urgenti per […]

Sicurezza delle cure, dal rischio clinico alle assicurazioni: a che punto siamo? Intervista all’Avv. Hazan

sicurezza-delle-cure,-dal-rischio-clinico-alle-assicurazioni:-a-che-punto-siamo?-intervista-all’avv.-hazan

Il 17 settembre è la “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”. E quale momento migliore per fare il punto sui diversi aspetti che riguardano il paziente, il suo rapporto con il professionista sanitario e tutte le politiche e le pratiche messe in atto dalle istituzioni e […]

Operatori sanitari contagiati dal Covid-19, a chi spetta l’indennizzo e a chi no? Risponde l’esperto

operatori-sanitari-contagiati-dal-covid-19,-a-chi-spetta-l’indennizzo-e-a-chi-no?-risponde-l’esperto

Qual è la situazione odierna a distanza di oltre un anno dall’introduzione dell’art. 42 del D.L. n. 18, del 17 marzo 2020 (cosiddetto “Cura Italia”), che ha equiparato l’infezione da Covid-19 ad “infortunio” sul lavoro? In caso di infezione da SARS-CoV-2 contratta durante l’attività lavorativa, gli operatori sanitari sono coperti dall’assicurazione? […]