«Siamo alla fine di un periodo pandemico molto gravoso per la professione medica. E forse ci aspetterà un autunno non dico complicato ma sicuramente non facile. Il confronto sulle tematiche della responsabilità e dell’impegno dei medici risulta essere sempre molto importante». Così Filippo Anelli, Presidente Fnomceo, ha dato inizio all’intervista a […]
Ci siamo occupati recentemente di illustrare i contenuti del Decreto attuativo relativo alla Legge 24/2017, nota come Legge Gelli-Bianco. Questo assume una rilevanza particolare non solo perché presenta – com’è noto – i requisiti minimi delle polizze assicurative, sia per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private sia per gli […]
L’osteopatia è una disciplina sanitaria, riconosciuta come tale dalla Legge 3/2018. In particolare, l’Art.7 individua espressamente l’osteopata – assieme al chiropratico – come nuova professione di area sanitaria. Tale articolo prevede inoltre l’istituzione di un percorso di formazione universitario adeguato per praticare l’osteopatia. Cosa fa l’osteopata L’osteopata è un terapeuta che […]
Via libera definitivo al dl PNRR. Dopo l’ok della Camera, anche il Senato ha votato la fiducia posta dal governo sul testo, passato con 229 voti a favore e 28 contrari. Tra le misure adottate, che hanno quindi a tutti gli effetti valore di legge dal momento dell’entrata in vigore, un’importante […]
Niente copertura assicurativa per il professionista sanitario se non é in regola con almeno il 70% dell’obbligo formativo previsto dal programma di formazione continua in medicina. Passa alla Camera l’emendamento già approvato dalla Commissione Bilancio e Tesoro di Montecitorio in sede di conversione in legge del DL 152/2021 “Disposizioni urgenti per […]
Il 17 settembre è la “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”. E quale momento migliore per fare il punto sui diversi aspetti che riguardano il paziente, il suo rapporto con il professionista sanitario e tutte le politiche e le pratiche messe in atto dalle istituzioni e […]
Qual è la situazione odierna a distanza di oltre un anno dall’introduzione dell’art. 42 del D.L. n. 18, del 17 marzo 2020 (cosiddetto “Cura Italia”), che ha equiparato l’infezione da Covid-19 ad “infortunio” sul lavoro? In caso di infezione da SARS-CoV-2 contratta durante l’attività lavorativa, gli operatori sanitari sono coperti dall’assicurazione? […]