Le Rems (residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza), strutture di cura che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari, create per curare e accogliere gli autori di reato giudicati infermi o seminfermi di mente, rischiano di trasformarsi in nuovi manicomi criminali. Questi centri si stanno infatti riempiendo di persone che […]
Si è svolta al Ministero della Giustizia una riunione tra la Sottosegretaria di Stato Anna Macina e il Presidente del CNOP David Lazzari. Si è fatto il punto sui bisogni psicologici negli istituti penitenziari, anche alla luce delle proposte avanzate dal CNOP sulla necessità di potenziare le risorse psicologiche per i […]
«Quattro detenuti su dieci assumono psicofarmaci. Venti su cento sono tossicodipendenti. In entrambi i casi sarebbe necessario un sostegno psicologico. Eppure, ogni cento detenuti sono garantite solo otto ore a settimana di supporto psichiatrico». A denunciare la carenza di assistenza sanitaria all’interno degli istituti penitenziari è Alessio Scandurra, coordinatore dell’Osservatorio nazionale […]
Con il DPCM del 2008 la sanità penitenziaria è passata dalle competenze del Ministero della Giustizia a quella del Ministero della Salute. Un passaggio che si è poi trasformato in una inevitabile frammentazione della sanità penitenziaria derivante dalle autonomie regionali. Le criticità scaturite sono andate a sommarsi alle ataviche complessità che […]




