Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia

alzheimer:-regolare-i-livelli-di-dopamina-riduce-i-sintomi-nelle-prime-fasi-della-malattia

Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell’Alzheimer. I risultati sono stati […]

Nuova terapia genica promettente contro il glioblastoma

nuova-terapia-genica-promettente-contro-il-glioblastoma

Il glioblastoma, un tumore cerebrale aggressivo, è notoriamente resistente al trattamento. Nei casi ricorrenti la sopravvivenza può essere inferiore ai 10 mesi. Neanche le immunoterapie, che mobilitano le difese immunitarie del corpo contro il cancro, sono risultate efficaci contro questo tumore, in parte perché l’ambiente circostante al cancro è in gran […]

Mal di schiena cronico, la terapia di rielaborazione del dolore riduce la sofferenza percepita

mal-di-schiena-cronico,-la-terapia-di-rielaborazione-del-dolore-riduce-la-sofferenza-percepita

Specifiche terapie comportamentali possono essere molto efficaci nel ridurre le sofferenze percepite da coloro che soffrono di mal di schiena cronico primario. Uno studio condotto dalla University of Colorado Anschutz Medical Campus (Stati Uniti) ha dimostrato l’efficacia della cosiddetta «terapia di rielaborazione del dolore» (Prt), la quale consiste nell’utilizzo di terapie […]

Inquinamento: studio Usa, anche a bassi livelli danneggia lo sviluppo del cervello

inquinamento:-studio-usa,-anche-a-bassi-livelli-danneggia-lo-sviluppo-del-cervello

L’inquinamento, anche a livelli ritenuti sicuri dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente (EPA) degli Stati Uniti, può alterare lo sviluppo a lungo termine della funzione cerebrale negli adolescenti. A lanciare l’allarme è una ricerca della Keck School of Medicine della University of Southern California, pubblicata sulla rivista Environment International e finanziata dal […]

Tik Tok ci droga di stimoli?

tik-tok-ci-droga-di-stimoli?

I social network, soprattutto quelli di ultima generazione, possono creare dipendenza. A dimostrarlo uno studio cinese che ha esaminato gli effetti sul cervello di Douyin, l’equivalente orientale di Tik Tok in Cina. I video personalizzati, ovvero quelli raccomandati direttamente dall’app, attivano i centri di ricompensa del cervello, le stesse aree che […]

Settimana mondiale cervello, Berardelli (Sin): «Non sono solo malattie “per vecchi”, colpiscono anche i giovani»

settimana-mondiale-cervello,-berardelli-(sin):-«non-sono-solo-malattie-“per-vecchi”,-colpiscono-anche-i-giovani»

Si va dall’ipotesi di Parkinson a quella di cancro, fino ai disturbi della personalità: il dibattito su una possibile malattia del presidente russo Vladimir Putin si fa sempre più acceso. Tanto che se n’è discusso anche durante la presentazione della Settimana mondiale del Cervello, l’appuntamento annuale di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla […]