«La Commissione sanità della Puglia ha approvato la proposta di legge regionale sul fine vita, introducendo norme coerenti con la sentenza della Corte costituzionale 242 del 2019. È un’iniziativa con valore rilevante, perché copre l’inerzia del Parlamento, scuote dall’indifferenza nei confronti della sofferenza irrimediabile e indirizza tutte le regioni italiane verso […]
Mentre a livello nazionale la legge sul fine vita giace al Senato bloccata dall’ostruzionismo del centrodestra, il tema del suicidio medicalmente assistito inizia a fare breccia nelle Regioni. Apripista è la Puglia dove il presidente della Commissione regionale bilancio e programmazione Fabiano Amati, del Partito democratico, si è fatto promotore di […]
La legge sul fine vita, appena approvata alla Camera in prima lettura, è ora attesa allo scoglio del Senato, dove non è certo vi sia una maggioranza a favore del provvedimento. Incertezze dovute ai differenti equilibri di forza tra centrodestra e centrosinistra a Palazzo Madama. Il testo approvato alla Camera, che […]
«Questa legge, così com’è, rende troppo complicato accedere alle procedura per la morte volontaria medicalmente assistita, è un passo indietro rispetto alla sentenza della Consulta». Non è soddisfatto Maurizio Mori, professore di Filosofia morale e bioetica all’Università di Torino e Presidente della Consulta di Bioetica, da anni promotore dell’inserimento nel nostro […]
La Camera ha approvato la proposta di legge sulla morte volontaria medicalmente assistita con 253 voti a favore, 117 contrari ed un astenuto. L’obiettivo della legge è ben sintetizzato nel primo articolo, in cui si dà «la facoltà della persona affetta da una patologia irreversibile e con prognosi infausta o da […]
«Quello che sta accadendo l’avevamo visto anche ai tempi di Welby, si sta facendo una battaglia ideologica. È un grande dolore. Il mistero della vita e della morte non può essere un problema ideologico». Sono parole di Mariapia Garavaglia, ex ministra della Sanità e membro del Comitato Nazionale di Bioetica, organismo […]
Si lotta tanto per prolungare la vita, ma si fa ancora troppo poco per rendere meno dolorosa la morte. Sono queste le conclusioni di un report stilato da un gruppo di 27 esperti internazionali, specializzati in varie discipline (salute, scienze sociali, economia, filosofia, scienze politiche, teologia). Il documento è stato pubblicato […]
La legge sul fine vita, o meglio sul suicidio medicalmente assistito, è finalmente sbarcata in Aula alla Camera, dopo una gestazione durata tre anni. L’inizio della discussione generale è certamente un passaggio fondamentale, ma sulla legge gravano ancora nuvole oscure e nulla esclude che possa fare la fine del Ddl Zan […]
Sembrava destinata a finire su un binario morto a causa dell’assenza di un accordo di maggioranza sul tema. Invece la conferenza dei capigruppo di Montecitorio ha deciso che la legge sul fine vita approderà in Aula alla Camera a partire dal 25 ottobre, dopo un esame nelle commissioni congiunte Affari Sociali […]









