L’Italian Stroke Association lancia un piano d’azione
Le persone che tendono ad andare a letto più tardi, i cosiddetti nottambuli o “gufi”, hanno un rischio quasi due volte maggiore di soffrire di calcificazione delle arterie, una complicazione che aumenta le probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Questi sono i risultati di uno studio dell’Università di Göteborg, in Svezia, pubblicato […]
La comunicazione verso la persona colpita da ictus e la sua famiglia deve essere corretta e adeguata in tutte le fasi. Per questo A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) ha partecipato al progetto dell’Istituto superiore di sanità (Iss), insieme ad altre associazioni, esperti e figure professionali, alla messa […]
La pressione alta non è un problema solo da adulti. Ma può rappresentare un importante fattore di rischio già nella tarda adolescenza. L’ipertensione all’età di 18 anni può portare a un infarto a 50 anni e un ictus ancora prima di andare in pensione. A lanciare l’allarme è un ampio studio […]
Al via un progetto pilota di riabilitazione al Santa Lucia Irccs
Al via un progetto pilota di riabilitazione al Santa Lucia Irccs
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. Secondo una stima relativa al 2019, i nostri connazionali infatti assumono meno della metà dei 10,8 assunti a livello globale. Più precisamente, nel nostro Paese, nel periodo 2018-2019, […]
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane oltre all’abuso di alcol e al consumo di cibo spazzatura. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca […]
La Società Italiana di Neurologia (SIN) e l’Italian Stroke Association (ISA), in occasione dell’iniziativa “Aprile mese della prevenzione dell’ictus cerebrale” realizzata da A.L.I.Ce. Italia Odv, richiamano l’attenzione sull’importanza di attuare una strategia di prevenzione dell’ictus. «Una strategia personalizzata – si legge in una nota – che tenga conto dei fattori di […]
Studio italiano su topi svela meccanismi alla base del recupero







