Con la Legge bilancio 2022 (l. n. 234/21) è stato stabilito che, a partire dal periodo di imposta in corso all’1/01/22, “l’imposta regionale sulle attività produttive (Irap), di cui al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, non è dovuta dalle persone fisiche esercenti attività commerciali ed esercenti arti e professioni […]
Il dirigente medico che abbia maturato cinque anni di anzianità e ottenuto la valutazione positiva del collegio tecnico, qualora non abbia ricevuto l’incarico di direzione di struttura, deve ottenere quantomeno il conferimento di funzioni di natura professionale anche di alta specializzazione, di consulenza, studio e ricerca, nonché funzioni ispettive, di verifica […]
Il diritto alle ferie si configura ormai come un diritto irrinunciabile anche in relazione ad una consolidata giurisprudenza costituzionale. È sempre necessaria una valutazione del caso concreto per dare una risposta completa, tuttavia il diritto all’indennità sostitutiva in caso di mancata fruizione delle ferie è sancito, alla cessazione del rapporto di […]
Non è necessaria la dimostrazione della richiesta di ferie, su tale circostanza si è pronunciata anche la Cassazione ribadendo che vi è sempre anche la responsabilità del datore di lavoro che deve assicurarsi concretamente e in piena trasparenza che il lavoratore sia posto nelle condizioni di farlo, invitandolo formalmente ed informando […]
Con la determina n. 298 del 20 gennaio 202 l’Inps ha confermato che, vista la proroga dal 31 marzo 2022 dei termini previsti per gli incarichi conferiti al personale medico, a quello del ruolo sanitario del comparto sanità ed agli operatori socio sanitari, collocati in quiescenza per far fronte all’emergenza sanitaria […]
Da molti anni ormai si parla di una possibile soluzione legislativa che contemperi il risparmio economico dello Stato, con il diritto dei medici ad essere finalmente risarciti. Le numerose azioni legali in corso sono indubbiamente un costo non solo in termini di risarcimenti attribuiti, ma anche di spese legali e giudiziarie […]
Il medico specialista anche se viene interpellato per un consulto è responsabile anche quando il paziente è in carico ad un altro sanitario. Tale principio è stato espresso anche recentemente in una sentenza della Corte di Cassazione sez. IV penale n. 24895/21 che ha precisato che «ogni sanitario – compreso il […]
Il d.l. 1/12 ha liberalizzato le farmacie garantendo l’equa distribuzione sul territorio e una migliore accessibilità del servizio, dando così contestualmente attuazione ai principi costituzionali e comunitari di libertà di iniziativa economica poiché sono state rimosse le restrizioni all’ingresso di nuovi operatori sul mercato, ma è sempre necessario che il numero […]
Sono stato denunciato per omicidio colposo quasi dieci anni fa, il Tribunale mi ha assolto, ma su internet si trovano ancora gli articoli dei giornali con il mio nome. Si può fare qualcosa per eliminarli? L’art. 17 del GDPR (Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali) stabilisce i parametri […]
Sì, trattandosi di due graduatorie differenti sicuramente è possibile fare ricorso per medicina. È opportuno precisare però che nella domanda al TAR per contestare la graduatoria viene in genere richiesta anche la sospensiva che potrebbe dare allo studente già a pochi mesi dalla presentazione del ricorso di iscriversi con riserva nella […]










