Le nuove regole per la formazione e l’assunzione degli specializzandi a partire dal terzo anno sono state ufficializzate con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto Mur-Salute contenente l’accordo quadro, già oggetto di intesa in Stato Regioni a novembre e poi è stato vidimato dalla Corte dei conti a fine marzo. […]
Implementare il territorio, migliorare la formazione, incrementare la situazione contrattuale degli specializzandi e superare l’imbuto formativo attraverso un’attenta pianificazione delle esigenze di salute della popolazione italiana. Sono solo alcune delle proposte che Federspecializzandi porta avanti da tempo. E lo fa anche ora che il discorso sul Piano Nazionale di Ripresa e […]
«Spostare l’asse dalla medicina ospedaliera ad altissima tecnologia a quella territoriale». È questo, secondo la senatrice Paola Binetti (Udc), uno dei punti chiave del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per quanto riguarda l’ambito della salute. Per ottenere questo risultato, ovvero «valorizzare la medicina del territorio», è necessario «investire molto sulle […]
«La Commissione Igiene e Sanità del Senato ha davvero contribuito a scrivere il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Adesso è importante declinare tutte le previsioni fatte in norme e riforme che siano davvero attuate. Lo diciamo da tre anni che serve ripartire dal territorio per la sanità del futuro. All’inizio […]




