loader image
Close
  • Chiamaci: +39 339 523 8981
  • Email: info@aurumassistance.it
TRASPARENZA-> Bilancio sociale
Aurum Assistance
  • Home
  • Info
    • Chi siamo
    • Politica Gender Equality
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Fase preliminare
    • Accoglienza
    • Ascolto dei bisogni
    • Ipotesi di progetto
    • Presa in carico
    • Monitoraggio e affiancamento
  • Servizi
    • Servizi infermieristici
    • Servizi fisioterapici
    • Assistenza psicologica
    • Assistenza educativa
    • Ricerca assistenti familiari conviventi
    • Reperimento colf e assistenti domestici
    • Assistenza da OSS e ASA
    • Assistenza disbrigo pratiche amministrative
    • Tutoring familiare
    • Servizi accompagnamento e compagnia
    • Assistenza medica domiciliare
  • News
  • Contatti
Tu sei qui: Home > Salute > Carceri. Il 70% dei detenuti ha almeno una malattia, Scandurra (Antigone): «Promuovere telemedicina per accesso più adeguato alle cure»

Carceri. Il 70% dei detenuti ha almeno una malattia, Scandurra (Antigone): «Promuovere telemedicina per accesso più adeguato alle cure»

  • 25 Nov 2021
  • Aurum Assistance
  • alessio scandurra, carceri, psicologo, Salute
  • Nessun commento
carceri.-il-70%-dei-detenuti-ha-almeno-una-malattia,-scandurra-(antigone):-«promuovere-telemedicina-per-accesso-piu-adeguato-alle-cure»

«Quattro detenuti su dieci assumono psicofarmaci. Venti su cento sono tossicodipendenti. In entrambi i casi sarebbe necessario un sostegno psicologico. Eppure, ogni cento detenuti sono garantite solo otto ore a settimana di supporto psichiatrico». A denunciare la carenza di assistenza sanitaria all’interno degli istituti penitenziari è Alessio Scandurra, coordinatore dell’Osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione degli adulti dell’Associazione Antigone. «Carenze che – aggiunge l’esperto – potrebbero essere colmate attraverso l’utilizzo della telemedicina».

L’assistenza sanitaria (che manca) in cifre

Non solo teleconsulti, ma anche televisite per colmare l’evidente carenza di medici di medicina generale e altri specialisti (non solo psichiatri). «Dopo uno stop imposto dalle restrizioni per la gestione della pandemia da Covid-19 – dice Scandurra – nel settembre del 2020 abbiamo ricominciato le nostre consuete “visite” per evidenziare le principali criticità presenti nelle carceri italiane. In poco più di un anno siamo riusciti ad effettuare controlli in 85 istituti penitenziari: solo nel 21% dei casi è garantita la presenza di un medico 24 ore su 24 e nel 14% delle carceri non c’è un protocollo per la prevenzione dei suicidi. Ed è proprio in questi contesti che l’introduzione della telemedicina potrebbe sopperire, almeno in parte, alle carenze in termini di assistenza sanitaria».

Più telemedicina, meno impiego di risorse umane ed economiche

Sostituire le visite in presenza, laddove possibile e a seconda delle patologie, con le televisite ridimensionerebbe anche l’impiego di risorse umane ed economiche necessarie per il trasferimento di un detenuto dal carcere ad un ambulatorio e viceversa. «Spesso gli istituti penitenziari si trovano lontano dai centri abitati e dai presidi sanitari. In altri contesti, invece, la sanità territoriale non è in grado di soddisfare i bisogni di salute di una numerosa popolazione carceraria. Pensiamo, ad esempio, agli istituti di pena che sorgono nei pressi di piccoli paesi o sulle isole, come Gorgona».

La cura è un diritto

La percentuale di persone affette da una o più patologie è molto più elevata in carcere che tra la popolazione non detenuta. Secondo recenti stime il 70% dei carcerati ha almeno una malattia, il 45% è obeso o sovrappeso, oltre il 40% è affetto da almeno una patologia psichiatrica, il 14,5% da malattie dell’apparato gastrointestinale, l’11,5% da malattie infettive e parassitarie, circa il 53% dei nuovi detenuti è stato valutato a rischio suicidio.

In un quadro simile la telemedicina, ed in generale un rafforzamento di tutti i servizi digitali, dovrebbe essere scontato, ma il carcere vive ancora una anacronistica arretratezza informatica. «La digitalizzazione – spiega Scandurra –  è, infatti, uno dei punti fondamentali della proposta avanzata dall’Associazione Antigone per la revisione del Regolamento di Esecuzione risalente al 2000. In carcere non c’è accesso ad internet, non esistono formazione o lavoro a distanza. L’analfabetismo digitale è quasi totale con conseguenze devastanti sia sul futuro reinserimento dei detenuti in società, sia sul loro stato di salute (difficile da monitorare in presenza). Ma – conclude Scandurra – la pena non è, e non può essere, privazione della cura»

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

L’articolo Carceri. Il 70% dei detenuti ha almeno una malattia, Scandurra (Antigone): «Promuovere telemedicina per accesso più adeguato alle cure» sembra essere il primo su Sanità Informazione.

Tags: alessio scandurra, carceri, psicologo, Salute

Post navigation

  • Articolo precedente Vivere la miastenia gravis, il punto di vista e le richieste del paziente
  • Prossimo articolo Curva in crescita per l’influenza, superato il milione di casi

Articoli recenti

  • Eolie, al via il servizio di trasporto biomedicale con droni Ottobre 25, 2025
  • Ordini medici, ‘manovra non inverte declino sanità pubblica’ Ottobre 24, 2025
  • Torna ora solare, per neurologo ‘il sonno è il farmaco più potente’ Ottobre 24, 2025
  • I caso di diabete al Sud più che raddoppiati in 4 anni Ottobre 24, 2025
  • Missione medici in Eritrea, salvate 2 gemelline cardiopatiche Ottobre 24, 2025
  • Braccialetti anti-aggressione nei Pronto soccorso veronesi Ottobre 24, 2025
  • Igienisti, ‘importante tempestività in vaccini antinfluenzali’ Ottobre 24, 2025
  • A Treviso innovativo programma monitoraggio cardiaco per atleti Ottobre 24, 2025
  • Igienisti, ‘importante tempestività in vaccini antinfluenzali’ Ottobre 24, 2025
  • Tedros (Oms), ‘dal 1988 -99% casi di polio, finiamo il lavoro’ Ottobre 24, 2025
  • Angelina Jolie al Bambino Gesù, incontra i piccoli ricoverati Ottobre 23, 2025

Categorie

  • 'accende'
  • 'alle
  • 'antistress'
  • 'aspartame
  • 'Bene
  • 'Cardiologie
  • 'Carenti
  • 'diminuisce
  • 'evitare
  • 'Forte
  • 'Gps'
  • 'insufficienti
  • 'l'aviaria
  • 'l'Europa
  • 'Molto
  • 'Open
  • 'Picco
  • 'più
  • 'principale
  • 'risalita
  • 'Socially
  • 'solo
  • 'state
  • 'studia'
  • 'subito
  • 'superanziani'
  • 'Urge
  • 'vaccinatevi'
  • "Suture in Space”
  • “La forza e il sorriso”
  • #buonasanità
  • 11-12 anni
  • 118
  • 119°  Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia a Napoli
  • 20 – 26 febbraio
  • 3d cbs
  • 7 giorni in Parlamento
  • 730
  • Aaroi Emac
  • Abbagnale
  • abbandono scolastico
  • Abbate
  • Abitiamo
  • ablazione
  • aborto
  • abrignani
  • abroga
  • Abruzzo
  • abuso alcol
  • Acanthamoeba
  • accelera
  • accelerano
  • Accelerare
  • acceleratore
  • Accesso ai farmaci
  • accolti
  • accordo
  • accordo quadro
  • Accordo Specialistica ambulatoriale
  • Achille
  • ACN
  • acne
  • acoi
  • Acondroplasia
  • acop
  • acqua
  • Acquaroli
  • acque reflue
  • acquisizione
  • Acri
  • Acrux
  • Action Aid
  • ACTIONAID
  • acuta
  • ADAMTS13
  • adattati
  • Addio
  • adenovirus
  • aderenza
  • aderenza alle terapie
  • adesso'
  • adf
  • ADHA
  • Adhd
  • ADI
  • Adige
  • adolescente
  • adolescenti
  • Adozione
  • AdPEE
  • adulti
  • Advocacy e Associazioni
  • aerosol
  • afasia
  • affaticamento
  • afghanistan
  • Africa
  • AGENAS
  • agevolazioni

Brochure

La cooperativa sociale Aurum Assistance nasce nel maggio del 2017 e inizia a muovere i suoi primi passi nell’ambito di servizi socio sanitari e socio- assistenziali rivolti a persone in condizioni di fragilità sociale.

Scarica PDF

info@aurumassistance.it
Tel.: +39 02 3595 1461
Hai domande? Ottieni una consulenza

Sede legale:
Masate (MI),20060, via S.Allende 1/D P.Iva 09935020967

Ufficio del registro delle imprese d’iscrizione:
Milano Monza Brianza Lodi

Numero (REA): MI-2122742

Capitale sociale versato: € 3500,00

Bilancio sociale: VAI ALLA PAGINA

Accoglienza & Servizi

  • Monitoraggio
  • Accoglienza
  • Ascolto dei bisogni
  • Ipotesi di progetto
  • Presa in carico
  • Servizi infermieristici
  • Servizi fisioterapici
  • Assistenza psicologica
  • Assistenza educativa
  • Ricerca assistenti familiari conviventi
  • Reperimento colf e assistenti
  • Assistenza da OSS e ASA
  • Assistenza disbrigo pratiche
  • Tutoring familiare
  • Servizi accompagnamento
  • Assistenza medica domiciliare

Newsletter

Tieniti aggiornato
Iscriviti alla Newsletter

    토토사이트
    링크모음
    온라인홀덤
    토토사이트
    카지노사이트
    대밤
    토토사이트
    안전놀이터
    소액결제현금화
    소액결제현금화
    토토사이트
    링크모음
    온라인홀덤
    토토사이트
    카지노사이트
    대밤
    토토사이트
    안전놀이터
    소액결제현금화
    소액결제현금화
    © 2023 - Aurum Assistance Soc. Coop. Sociale - P. IVA: IT09935020967
    • Home
    • News
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Contatti
    • Credits