«Togliere le lenti a contatto prima di fare la doccia o di tuffarsi al mare, al lago o in piscina». Non è un consiglio, ma un imperativo categorico dettato da Vincenzo Sarnicola, presidente della SICSSO (l’International Society of Cornea, Stem Cells and Ocular Science) e membro del consiglio direttivo della Società Italiana Scienze Oftalmologiche (S.I.S.O.). «L’acqua – spiega lo specialista – potrebbe essere contaminata da patogeni in grado di provocare infezioni ai nostri occhi, anche gravissime e, in alcuni casi, dai danni irreversibili».
Il nemico numero uno dei portatori di lenti a contatto
In Italia sono 4 milioni i portatori di lenti a contatto e in oltre la metà dei casi si tratta di persone giovani o giovanissime con meno di 30 anni. «Numero che durante la stagione estiva tende ad aumentare ulteriormente – dice il professore – perché in molti optano per questo strumento formidabile che permette di correggere i difetti visivi e consente di vivere con maggiore libertà la bella stagione».
Il nemico numero uno dei portatori di lenti a contatto si chiama Acanthamoeba, un parassita diffusissimo soprattutto nelle acque. «In Italia – dice Sarnicola – si stima sia responsabile di un numero di cheratiti che varia tra le 400 e le 600, con una maggiore incidenza durante la stagione estiva e un aumento generale di casi negli ultimi anni».
Acanthamoeba: perché fa più di una vittima al giorno
Due le cause che contribuiscono alla maggiore diffusione della Acanthamoeba: un uso sempre più diffuso delle lenti a contatto e maggiore aggressività del patogeno. «Se fino a qualche anno fa rispondevano ai trattamenti farmacologici l’80% dei pazienti colpiti da questa infezione, oggi arriviamo a stento a 50 punti percentuali. Purtroppo, le terapie mediche specifiche non riescono sempre a eradicare l’infezione che non risponde agli antiamebici, difficili anche da reperire nelle farmacie italiane. Il microrganismo non debellato ha così il tempo di penetrare nella cornea e danneggiarla al punto da richiedere un trapianto nel 12-50% dei casi, anch’esso non sempre risolutivo. Il trapianto di cornea classico a tutto spessore fallisce in oltre la metà dei casi e nel 40% dei pazienti si sviluppa un glaucoma, malattia oculare associata all’aumento della pressione endo-oculare e alla comparsa successiva di cecità. I rigetti sono frequenti e in alcuni casi purtroppo si arriva perfino a dover enucleare l’occhio».
Le nuove frontiere della chirurgia
È soprattutto la tardività dell’intervento a rendere inefficace la chirurgia. «Per questo – aggiunge l’oculista – stiamo mettendo a punto un nuovo protocollo che ci consenta di optare più precocemente per la pratica chirurgica e di utilizzare una tecnica di trapianto di cornea definita “lamellare anteriore”, o DALK, in cui non viene impiantata la cornea a tutto spessore». I risultati di questa tecnica applicata alle cheratiti da Acanthamoeba, già utilizzata per altre patologie ma non di natura infettiva, sono stati presentati durante l’ultimo Congresso SICSSO: «Questa tecnica garantisce il successo nel 90% dei pazienti, se l’intervento viene eseguito precocemente nei casi con un’infezione di grado più severo. Tuttavia – sottolinea il professore – l’arma migliore resta la prevenzione, seguendo le regole di igiene nell’uso delle lenti a contatto e ricordando di toglierle ogni volta che si fa un bagno».
Non tutte le lenti sono uguali
Maggiore è il tempo di utilizzo delle lenti a contatto maggiore sarà il rischio di contrarre un ‘infezione, non solo da Acanthamoeba: «Chi utilizza le lenti a contatto giornaliere, gettandole sempre a fine giornata e non riutilizzandole una seconda volta, ha un rischio 40 volte minore di contrarre un’infezione agli occhi rispetto a coloro che utilizzano lenti a contatto mensili, trimestrali se non addirittura annuali», spiega lo specialista. I liquidi di conservazione, purtroppo, non hanno un potere disinfettante assoluto: «La probabilità che sulle lenti restino germi pericolosi è ancora più alta, poi, se vengono conservate in una semplice soluzione salina», aggiunge l’oculista.
Tre indizi fanno una prova
Per chi non avesse seguito i consigli dello specialista ed utilizzato comunque le lenti a contatto in acqua, il professore Sarnicola elenca i tre sintomi che, anche senza analisi di laboratorio specifiche, possono nella maggior parte dei casi condurre ad una diagnosi di infezione da Acanthamoeba. «Il sintomo più caratteristico è la comparsa di un dolore incoercibile che si manifesta dopo due o tre giorni dal momento in cui l’infezione è stata contratta. Il secondo indizio è la mancanza di risposta alla terapia antibiotica. Il terzo è la presenza di una lesione della cornea a forma di anello, rara in altre infezioni e consueta in presenza dell’Acanthamoeba».
E come direbbe un appassionato di romanzi gialli se «un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza e tre indizi fanno una prova», allora la diagnosi di infezione da Acanthamoeba sarà quasi inconfutabile.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato
L’articolo Vietato fare il bagno con le lenti a contatto: si rischiano gravi danni alla cornea sembra essere il primo su Sanità Informazione.

