Responsabilità medica: Fondazione Italia in Salute, via a tavolo per un «tagliando» della Legge 24

responsabilita-medica:-fondazione-italia-in-salute,-via-a-tavolo-per-un-«tagliando»-della-legge-24

Dagli accertamenti tecnici preventivi alla conciliazione obbligatoria fino alla gradazione della colpa in ambito penale, al ruolo degli audit clinici, alle ipotesi di costituzione di un fondo per l’alea terapeutica e l’importanza delle linee guida. Questi sono alcuni dei temi emersi dal tavolo tecnico voluto dalla Fondazione Italia in Salute per […]

PNRR e Legge Gelli, Hazan: «La responsabilità professionale cambierà. Occorrono riflessioni importanti»

pnrr-e-legge-gelli,-hazan:-«la-responsabilita-professionale-cambiera.-occorrono-riflessioni-importanti»

Cosa è cambiato a cinque anni dalla Legge 24 del 2017 (cd. Legge Gelli-Bianco) sulla responsabilità professionale? Se ne è parlato di recente durante la presentazione del volume “Responsabilità, rischio e danno in sanità – La sicurezza delle cure dopo la pandemia di Covid-19”, curato da Federico Gelli e da Maurizio Hazan, insieme […]

Sicurezza delle cure, dal rischio clinico alle assicurazioni: a che punto siamo? Intervista all’Avv. Hazan

sicurezza-delle-cure,-dal-rischio-clinico-alle-assicurazioni:-a-che-punto-siamo?-intervista-all’avv.-hazan

Il 17 settembre è la “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita”. E quale momento migliore per fare il punto sui diversi aspetti che riguardano il paziente, il suo rapporto con il professionista sanitario e tutte le politiche e le pratiche messe in atto dalle istituzioni e […]