Neonatologi SIN: ancora troppi punti nascita piccoli, riorganizzazione urgente per la sicurezza dei neonati

neonatologi-sin:-ancora-troppi-punti-nascita-piccoli,-riorganizzazione-urgente-per-la-sicurezza-dei-neonati

«Sono 395, secondo l’ultimo rapporto CeDAP (dati 2022), i punti nascita nel nostro paese, di cui ben 96 con meno di 500 nati/anno, con circa 29.000 nascite, e soltanto 137 con oltre 1.000 nati/anno, con circa 240.000 parti. Troppi, e molti troppo piccoli». Il presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), […]

Neonatologi: allattamento materno, i papà sono coprotagonisti

neonatologi:-allattamento-materno,-i-papa-sono-coprotagonisti

Non solo mamma e neonato: sempre più spesso alla diade, protagonista dell’importante pratica dell’allattamento, va ad aggiungersi anche la figura paterna, che svolge un ruolo significativo nel suo avvio e mantenimento. In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, che si celebra in Italia dall’1 al 7 ottobre, la Società Italiana […]

Il pianto del bebè stimola il latte della mamma, studio rivela il filo invisibile che li unisce

il-pianto-del-bebe-stimola-il-latte-della-mamma,-studio-rivela-il-filo-invisibile-che-li-unisce

E’ una vero e proprio «miracolo» che molte mamme hanno il privilegio di vivere sulla propria pelle: quando il proprio bebè piange viene stimolata la produzione di latte materno. Ma solo di recente un gruppo di scienziati della NYU Grossman School of Medicine è riuscito a svelare qual è il filo […]

Morte in culla, per la prima volta individuato un marcatore di rischio

morte-in-culla,-per-la-prima-volta-individuato-un-marcatore-di-rischio

È l’incubo di ogni mamma e papà: la morte in culla, chiamata con l’acronimo Sids, sopraggiunge improvvisamente e inspiegabilmente in alcuni bambini con meno di un anno di età. Ora però uno studio del Children’s Hospital di Westmead a Sydney (Australia) sembra aver individuato un possibile marcatore, in grado di selezionare i […]