L’azione omessa può produrre colpa anche se il grado di certezza tra essa e il decesso del paziente è solamente probabile. Sul rapporto tra omissione sanitaria e decesso e su come accertare il nesso causale si è recentemente pronunciata la Corte di Cassazione, con la sentenza n.8114 dello scorso 14 marzo. Il fatto Giunto al pronto soccorso a seguito […]
L’operatore sanitario che per motivi di salute è esentato dalla profilassi vaccinale anti-Covid-19 ha l’obbligo di presentare alla propria ASL di competenza un certificato di esenzione dal vaccino. Ma attenzione alla sua corretta ed adeguata compilazione. Una recente sentenza del Consiglio di Stato, la n. 8454/2021, sostiene che in esso dev’essere […]
Mettiamoci nei panni di un giovane infermiere di 25 anni che, dalla sera alla mattina, senza alcun preavviso, viene spostato di reparto. Guardiamolo vagare da solo tra macchinari che non sa usare (perché non è tenuto a saperlo fare), farmaci e preparazioni che magari ha solo sentito nominare e linee guida […]
Da quando è scoppiata la pandemia, e ancor di più con l’inizio della campagna vaccinale anti-Covid, le aggressioni verbali e fisiche contro scienziati e operatori sanitari si sono moltiplicate. Oltre quelle che hanno colpito medici “famosi”, ce ne sono centinaia di altre lontane dai riflettori. Insieme alla sempre più diffusa cultura […]
Qual è la situazione odierna a distanza di oltre un anno dall’introduzione dell’art. 42 del D.L. n. 18, del 17 marzo 2020 (cosiddetto “Cura Italia”), che ha equiparato l’infezione da Covid-19 ad “infortunio” sul lavoro? In caso di infezione da SARS-CoV-2 contratta durante l’attività lavorativa, gli operatori sanitari sono coperti dall’assicurazione? […]





