La riduzione delle visite mediche in presenza può essere importante per la salute dell’ambiente. Questo è uno degli insegnamenti della pandemia, evidenziato da Nick Watts, a capo del settore sostenibilità del Servizio sanitario nazionale britannico. Da qui la proposta di aumentare le televisite, idea che ha aperto un vivace dibattito in […]
È successo circa un anno fa, durante una discussione organizzata dal think tank britannico Policy Exchange. Bill Gates aveva esortato i governi di paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti, a finanziare la ricerca con decine di miliardi, allo scopo di prevenire future pandemie e bioterrorismo, come gli attacchi […]
Primo via libera alla Camera per il Decreto Riaperture che tra le altre cose disciplina la fine dello stato di emergenza, avvenuta il 31 marzo. I voti a favore sono stati 316, 48 i contrari, sei gli astenuti. Il testo ora passa al Senato. Il Decreto 24 del 24 marzo 2022 […]
Se con la pandemia il numero di visite mediche saltate è molto alto, l’emergenza Covid-19 ha invece fatto salire alle stelle le prestazioni mediche virtuali. Secondo una ricerca condotta da MioDottore, in un anno sono state prenotate online oltre 7 milioni di visite mediche. Le video consulenze specialistiche via web sono […]
Sta facendo discutere in Svezia lo studio pubblicato da Humanities & Social Sciences Communications, tramite Nature nel quale si affronta la strategia adottata della Svezia durante la pandemia da Sars-CoV-2. Quello che emerge dallo studio scientifico (il primo a due anni dall’inizio dell’emergenza pandemica) elaborato da esperti di epidemiologia, medicina, studi religiosi, storia, […]
Centinaia di migliaia di interventi chirurgici agli occhi saltati a causa della pandemia e un volume chirurgico importante da recuperare nei prossimi mesi. Questo è l’allarme lanciato in un intervista rilasciata a Sanità Informazione da Luigi Mele, medico chirurgo oculista presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria della Campania Luigi Vanvitelli e presidente del […]
Preparare l’Unione europea a rispondere in maniera efficace ad eventuali future crisi sanitarie. È questo l’obiettivo della Commissione sulla pandemia Covid-19 istituita dal Parlamento di Strasburgo, composta da 38 membri, con un mandato di 12 mesi al termine dei quali sarà presentata al Parlamento una relazione con raccomandazioni sulle azioni o […]
Il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE rileva nella settimana 30 marzo-5 aprile 2022, rispetto alla precedente, una lieve diminuzione di nuovi casi Covid (469.479 vs 504.487) e un aumento dei decessi (1.049 vs 953). Crescono anche i casi attualmente positivi (1.274.388 vs 1.266.878), le persone in isolamento domiciliare (1.263.671 vs 1.256.651) […]
Un forte richiamo per la sospensione dei brevetti dei vaccini, dei kit diagnostici e dei farmaci per il Covid è stato lanciato in occasione del 7 aprile, Giornata Mondiale per il Diritto alla Salute: obiettivo è la riunione del WTO, l’Organizzazione Mondiale del Commercio, prevista per giugno, dopo il rinvio dello […]
Il fegato degli italiani sotto osservazione. Mentre per le epatiti virali esistono sempre più soluzioni per guarire o per controllare le patologie, ciò che oggi preoccupa maggiormente per la salute del fegato è la cirrosi dovuta a obesità e ad abuso di alcol, fenomeni che si sono acuiti durante la pandemia. […]










