Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, […]
Si chiama “Futura” ed è un progetto contenuto nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che mira a migliore i servizi educativi da zero a sei anni-6. Grazie a questo finanziamento il comune di Montespertoli (Firenze) si è aggiudicato quasi 8 milioni di euro che investirà per la realizzazione di […]
E se dovesse arrivare una nuova pandemia? Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ci prepara ad affrontarla. Secondo l’Oms, presto potrebbero svilupparsi nuove pandemie, pericolose per uomini, animali e piante. Per far fronte a queste previsioni, e soprattutto per evitare che il SSN possa rivivere nuovamente le difficoltà emerse […]
Il lavoro dei ricercatori dell’Emilia Romagna non sarà più semplice teoria. Diventerà realtà attraverso progetti concreti che permetteranno di migliorare le prestazioni sanitarie e le cure offerte dal Sistema Sanitario Regionale. Per realizzarli l’Emilia Romagna avrà a disposizione 23,8 milioni di euro, di cui 14,2 provenienti da fondi delPiano nazionale di ripresa e resilienza. […]
Assicurare lo sviluppo e la qualità delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale ai cittadini in tema di malattie rare, malattie croniche non trasmissibili e proof of concept: è questo l’obiettivo del bando dedicato alla ricerca biomedica e finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I progetti vincitori, che accederanno […]
Nel giro di dieci anni circa 8 milioni di anziani avranno almeno una malattia cronica grave. Ed è per far fronte alle necessità di questa fascia di popolazione estremamente fragile, e non solo, che nasce la figura dell’infermiere di Famiglia e Comunità. Si tratta di un professionista di riferimento che assicura […]
Nel giro di dieci anni circa 8 milioni di anziani avranno almeno una malattia cronica grave. Ed è per far fronte alle necessità di questa fascia di popolazione estremamente fragile, e non solo, che nasce la figura dell’infermiere di Famiglia e Comunità. Si tratta di un professionista di riferimento che assicura […]
L’ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero è tra gli obiettivi della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le strutture sanitarie italiane diventeranno hi-tech attraverso il potenziamento di: patrimonio digitale offerta ospedaliera, con l’aumento di posti letto di terapia intensiva e semi-intensiva, attrezzature ospedaliere ad alto contenuto tecnologico, […]
Se un paziente non può essere curato a domicilio, l’alternativa è il ricovero ospedaliero. O, almeno, così è stato finora. Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), infatti, nascerà una nuova struttura intermedia. Si chiama ospedale di comunità ed è un luogo di ricovero di “passaggio” tra l’ospedale, che […]
«La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie». Questa è, in sintesi, una delle principale indicazioni che emerge dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House – Ambrosetti e presentato oggi a Roma, in occasione del Forum annuale patrocinato […]