Sla: studio italiano scopre causa comune con invecchiamento, aperta strada a nuove terapie

sla:-studio-italiano-scopre-causa-comune-con-invecchiamento,-aperta-strada-a-nuove-terapie

L’invecchiamento e le malattie neurodegenerative, come la SLA, hanno una base molecolare comune. A individuarla è uno studio italiano co-coordinato dalle università di Cagliari e Sapienza di Roma e pubblicato su Cell Death and Discovery. Il lavoro, sostenuto da Fondazione AriSla e dall’associazione francese Afm-Telethon, apre a nuove speranze terapeutiche. L’invecchiamento […]

Nasce la banca dati delle voci per i malati di SLA. Schillaci: «Massimo impegno nella ricerca»

nasce-la-banca-dati-delle-voci-per-i-malati-di-sla.-schillaci:-«massimo-impegno-nella-ricerca»

Dare voce a chi non ce l’ha per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica o altre malattie neurodegenerative. È l’obiettivo del progetto “Voice for Purpose” presentato oggi a Roma alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci. Il progetto vuole creare le condizioni perché ogni […]

NeMO: importanti informazioni dal sistema immunitario per la cura della SLA

nemo:-importanti-informazioni-dal-sistema-immunitario-per-la-cura-della-sla

Sono circa 40.000 le persone in Italia affette da malattie neurodegenerative e neuromuscolari tra cui la Sclerosi Laterale Amiotrofica, comunemente detta SLA, le distrofie muscolari e l’atrofia muscolare spinale (SMA). Si tratta di patologie altamente invalidanti che hanno un grave impatto sociale con lunghi e complessi percorsi di cura e assistenziali […]