Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno ora butta giù l’umore

il-segreto-di-una-vita-felice?-dormire!-perdere-anche-un’ora-di-sonno-ora-butta-giu-l’umore

Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un’opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un’ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin. I ricercatori hanno esaminato […]

Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post

dormire-poco-prima-di-un-intervento-chirurgico-aumenta-il-dolore-nel-post

Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC. Gli animali che sono stati privati del sonno prima di essere sottoposti a un intervento […]

Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi

rientro-a-scuola:-dai-pediatri-consigli-per-ritornare-sereni-tra-i-banchi

Mai saltare la colazione ed evitare l’uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola. Al centro dell’attenzione degli esperti, […]

La temperatura è fondamentale per il sonno degli anziani, l’ideale è tra i 20 e 25 °C

la-temperatura-e-fondamentale-per-il-sonno-degli-anziani,-l’ideale-e-tra-i-20-e-25-°c

La temperatura notturna in camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno degli anziani. Uno studio dell’Istituto di Ricerca sull’Invecchiamento dell’Harvard Medical School ha dimostrato che il sonno può essere più efficiente e riposante quando la colonnina di mercurio non scende sotto i 20 °C e non supera […]

Disturbi del sonno: boom tra i ragazzi, in pandemia troppe ore davanti a schermi

disturbi-del-sonno:-boom-tra-i-ragazzi,-in-pandemia-troppe-ore-davanti-a-schermi

L’emergenza Covid, i lockdown e la Dad al posto delle lezioni in classe hanno «drasticamente aumentato l’esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno». È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù […]

Qual è il sintomo più comune tra le persone con Long Covid?

qual-e-il-sintomo-piu-comune-tra-le-persone-con-long-covid?

I pazienti con Long Covid hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi del sonno. Un gruppo di ricercatori della Cleveland Clinic ha scoperto che il 41% dei pazienti con la sindrome post-infezione da coronavirus presentava problemi del sonno da moderati a gravi. «Le difficoltà del sonno e l’affaticamento sono ampiamente segnalate […]

Morte in culla, per la prima volta individuato un marcatore di rischio

morte-in-culla,-per-la-prima-volta-individuato-un-marcatore-di-rischio

È l’incubo di ogni mamma e papà: la morte in culla, chiamata con l’acronimo Sids, sopraggiunge improvvisamente e inspiegabilmente in alcuni bambini con meno di un anno di età. Ora però uno studio del Children’s Hospital di Westmead a Sydney (Australia) sembra aver individuato un possibile marcatore, in grado di selezionare i […]

I non sognatori? Non esistono. Il neurologo: «In realtà dimenticano il contenuto dei sogni»

i-non-sognatori?-non-esistono.-il-neurologo:-«in-realta-dimenticano-il-contenuto-dei-sogni»

Qualcuno sogna ad occhi aperti, tutti sognano ad occhi chiusi. «Gli unici “non sognatori” sono coloro che hanno delle particolari lesioni al cervello, a causa delle quali hanno perduto la capacità di sognare». Ad assicurarlo, in occasione della Giornata dei Sogni che si celebra il 25 settembre di ogni anni, è Luigi […]