La mia azienda sanitaria non mi riconosce il periodo lavorato come dirigente nel servizio sanitario con contratto a tempo determinato, cosa posso fare?

la-mia-azienda-sanitaria-non-mi-riconosce-il-periodo-lavorato-come-dirigente-nel-servizio-sanitario-con-contratto-a-tempo-determinato,-cosa-posso-fare?

La mia azienda sanitaria non mi riconosce, per il computo dell’anzianità di servizio utile al conferimento degli incarichi di alta professionalità, il periodo lavorato come dirigente nel servizio sanitario con contratto a tempo determinato, cosa posso fare?   Per la risoluzione del quesito, si deve far ricorso alla previsione dell’art.18 del […]

Lavoro in una clinica privata, ma vorrei dimettermi perché ho un’opportunità all’estero, ho diritto all’indennità di fine rapporto se rispetto i termini di preavviso?

lavoro-in-una-clinica-privata,-ma-vorrei-dimettermi-perche-ho-un’opportunita-all’estero,-ho-diritto-all’indennita-di-fine-rapporto-se-rispetto-i-termini-di-preavviso?

L’indennità di preavviso viene data al lavoratore, quando il licenziamento avviene con effetto immediato e dunque, ha lo scopo di garantire un minimo di continuità economica funzionale a permettere al lavoratore di riorganizzarsi. Il lavoratore dimissionario invece è tenuto a dare il preavviso previsto da contratto per dare al datore di […]

Sono medico dipendente pubblico che svolge attività intramuraria: l’azienda mi sta applicando una trattenuta a titolo Irap sui compensi, è legittimo?

sono-medico-dipendente-pubblico-che-svolge-attivita-intramuraria:-l’azienda-mi-sta-applicando-una-trattenuta-a-titolo-irap-sui-compensi,-e-legittimo?

Sono medico dipendente pubblico che svolge attività intramuraria: l’azienda mi sta applicando una trattenuta a titolo Irap sui compensi, è legittimo? È possibile richiedere la restituzione di quanto mi è stato già trattenuto? Come ripetutamente affermato dalla Corte di Cassazione, l’unico soggetto passivo di questa imposta è e rimane soltanto l’Azienda […]

Sono un medico dirigente specializzato in endocrinologia e sono stato obbligato a svolgere turni di guardia presso il Ps a causa delle carenze di organico, è lecito?

sono-un-medico-dirigente-specializzato-in-endocrinologia-e-sono-stato-obbligato-a-svolgere-turni-di-guardia-presso-il-ps-a-causa-delle-carenze-di-organico,-e-lecito?

Purtroppo, si tratta di una situazione sempre più ricorrente e che sta interessando ampie aree della nostra Sanità pubblica. A tale proposito, occorre ricordare che sono illegittime le disposizioni che prevedono che un medico venga assegnato ad una struttura alla quale non potrebbe avere accesso per la legge e/o la contrattazione […]

Sono stato un dirigente medico cessato dal lavoro da oltre 4 anni, ho ancora la possibilità di richiedere alla mia ex azienda l’indennità per le ferie maturate e non godute nel periodo lavorato?

sono-stato-un-dirigente-medico-cessato-dal-lavoro-da-oltre-4-anni,-ho-ancora-la-possibilita-di-richiedere-alla-mia-ex-azienda-l’indennita-per-le-ferie-maturate-e-non-godute-nel-periodo-lavorato?

Si è possibile, il presupposto per ottenere l’indennità per le ferie non godute è che il rapporto di lavoro con il datore sia cessato, o perché il lavoratore sia stato assunto da un’altra azienda o perché collocato in pensione. Questo significa che il diritto sorge dal momento in cui il rapporto […]

Violo la privacy dei pazienti se li contatto per la vaccinazione e non sono il loro medico di medicina generale?

violo-la-privacy-dei-pazienti-se-li-contatto-per-la-vaccinazione-e-non-sono-il-loro-medico-di-medicina-generale?

Il Garante della privacy si è espresso recentemente, ribandendo in occasione del contatto relativo alle terze dosi che sia preferibile che lo effettuino i medici di medicina generale che sono al corrente della situazione sanitaria dei propri assisti, ma in mancanza di tale possibilità può essere lecito che il contatto avvenga […]

L’anno scorso ho perso la causa per la remunerazione della specializzazione perché mi ero iscritto nel 1981, è vero che ora queste cause si vincono?

l’anno-scorso-ho-perso-la-causa-per-la-remunerazione-della-specializzazione-perche-mi-ero-iscritto-nel-1981,-e-vero-che-ora-queste-cause-si-vincono?

Ci sono state due importanti sentenze della Corte di Giustizia UE, l’ultima risalente a marzo 2022, nell’ambito delle quali è stata chiarita la questione dei medici immatricolati prima del 1983. La Corte ha ormai inequivocabilmente stabilito che i medici in questa situazione hanno diritto al risarcimento per gli anni di corso […]

Già da diverso tempo svolgo mansioni superiori nell’azienda ospedaliera in cu lavoro senza riconoscimenti economici aggiuntivi e/o incarico formale, come posso tutelarmi?

gia-da-diverso-tempo-svolgo-mansioni-superiori-nell’azienda-ospedaliera-in-cu-lavoro-senza-riconoscimenti-economici-aggiuntivi-e/o-incarico-formale,-come-posso-tutelarmi?

È possibile richiedere il riconoscimento economico delle mansioni superiori, inizialmente è sempre preferibile tentare attraverso una soluzione stragiudiziale (generalmente con una lettera di diffida) in caso di esito negativo si può procedere attraverso un’azione legale. Recentemente la Corte di Cassazione (ord. 21921 del 17/7/22) ha ribadito che  il diritto a percepire […]

Medicina legale, Frati: «Settore in evoluzione, tra nuove problematiche e novità legislative»

medicina-legale,-frati:-«settore-in-evoluzione,-tra-nuove-problematiche-e-novita-legislative»

«La medicina legale rispetto agli anni passati sta allargando sempre di più i propri ambiti di competenza, aggiungendo a quelli tradizionali come la patologia forense, settori quanto mai attuali. Di particolare interesse, ad esempio, è il dialogo fra medicina legale e telemedicina oppure medicina legale e intelligenza artificiale, dove è quanto […]