Questa settimana l’Italia è l’unico Paese classificato al livello di «scarsa preoccupazione» dall’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, nell’ultimo report che analizza la situazione Covid-19 nei vari Stati di Unione europea e Spazio economico europeo. Resta comunque «molto alto», pari a 8,3 su 10 come […]
Sono numerose le lezioni che la pandemia ci ha insegnato. Ne è convinto Guido Rasi, ex direttore esecutivo Ema, consigliere del commissario Figliuolo e direttore scientifico di Consulcesi, che al Forum Risk Management in modo molto lucido ha analizzato quanto accaduto negli ultimi due anni. Intanto, secondo il professore «l’80% delle […]
Gli stakeholder del settore sanitario vogliono essere protagonisti della rivoluzione che attende la sanità italiana nei prossimi anni. E lo hanno dimostrato ritrovandosi, in presenza dopo tanto tempo, ad Arezzo, dove in queste ore è in corso lo storico appuntamento del Forum Risk Management. Sul tavolo le proposte di chi vive […]
Una metanalisi di Lancet ha contato un surplus di casi di disturbi depressivi e 76 milioni di casi di disturbi d’ansia (52 milioni dei quali nelle donne). La metanalisi ha analizzato 48 studi relativi ai disturbi in 204 paesi del mondo riscontrando il bisogno di un aumento della domanda di assistenza […]
Come si stanno attrezzando i Paesi europei per fronteggiare la nuova ondata di contagi da Covid-19? Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le infezioni da Sars-CoV-2 nel vecchio continente sono aumentate del 7% e i decessi del 10% nell’ultima settimana, rendendola l’unica zona del mondo in cui casi e decessi sono […]
Investire nella prevenzione e potenziare l’assistenza territoriale e domiciliare. Sfruttare tecnologia e innovazione, migliorare la qualità della formazione e acquisire competenze manageriali. Il mix perfetto per costruire un SSN di valore sull’eredità del Covid-19. È questo, in sintesi, il pensiero di Fabio Roversi-Monaco, ideatore del Festival della Scienza Medica, l’annuale appuntamento […]
La bozza della manovra 2022 approvata dal Consiglio dei ministri conferma la stabilizzazione del personale assunto durante l’emergenza Covid-19. Stiamo parlando degli operatori sanitari arruolati “in corsa” in piena pandemia per contrastare un nemico sconosciuto con poche armi a disposizione. Medici, infermieri e operatori sanitari presero in mano le redini del […]
È stato firmato oggi l’accordo sindacale per la proroga dei precari del servizio sanitario regionale del Lazio. «La Cisl Medici – si legge in una nota – comunica che oggi martedì 2 novembre 2021 è stato firmato l’Accordo sindacale tra le organizzazioni e la regione Lazio in relazione ai rapporti di […]
Si svolgerà ad Arezzo il 30 novembre la III Conferenza Nazionale della Fragilità, nell’ambito del Forum Risk Management. All’evento, promosso da Simedet e FNO TSRM PSTRP, parteciperanno i presidenti delle Federazioni degli Ordini professionali della sanitò e tra gli altri Cesare Mirabelli, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Don Massimo Angelelli, Direttore Nazionale per la Pastorale […]
«Una volta istituiti protocolli univoci, la radiologia domiciliare potrà essere impiegata come metodo diagnostico preferenziale per determinate categorie di assistiti, anche post emergenza Covid-19». Sono parole di Carmela Galdieri, Presidente della Commissione d’Albo nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica (TSRM) che a Sanità Informazione parla a 360 gradi di una […]










