Una recente pronuncia del Consiglio di Stato (la n.04881 del 10 settembre 2021) sancisce un principio molto importante per il personale sanitario adibito, in questi mesi di emergenza causata dalla pandemia da Covid-19, a prestazioni che esulano dalla specializzazione conseguita. «In occasione della contestazione di un atto di organizzazione di una […]
Costantino (Sinpia),meno accesso a cure, più stress e isolamento
«Spostare l’asse dalla medicina ospedaliera ad altissima tecnologia a quella territoriale». È questo, secondo la senatrice Paola Binetti (Udc), uno dei punti chiave del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per quanto riguarda l’ambito della salute. Per ottenere questo risultato, ovvero «valorizzare la medicina del territorio», è necessario «investire molto sulle […]
Qual è la situazione odierna a distanza di oltre un anno dall’introduzione dell’art. 42 del D.L. n. 18, del 17 marzo 2020 (cosiddetto “Cura Italia”), che ha equiparato l’infezione da Covid-19 ad “infortunio” sul lavoro? In caso di infezione da SARS-CoV-2 contratta durante l’attività lavorativa, gli operatori sanitari sono coperti dall’assicurazione? […]
Un vero e proprio incontro al vertice quello svoltosi ieri durante il webinar organizzato da ALTEMS (Università Cattolica del Sacro Cuore) insieme ai protagonisti della prima fase della pandemia di SARS-CoV-2, tra cui i membri del primo Comitato Tecnico Scientifico istituito per far fronte all’emergenza che ha letteralmente travolto l’Italia nella […]
Durante la pandemia da Covid circa un terzo dei pazienti con malattie croniche ha faticato a comunicare con il proprio medico curante. Quasi uno su dieci ha addirittura smesso di contattarlo, mettendo seriamente a rischio la propria aderenza alle terapie. A rivelarlo è un’indagine realizzata dall’Osservatorio di Psicologia in cronicità in […]
ll ministro della Salute: ‘Attenzione soprattutto per le varianti, costituiscono un elemento di preoccupazione’







