Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid

dalla-ricetta-elettronica-ai-farmaci-a-domicilio:-luci-e-ombre-della-sanita-post-covid

La pandemia ha favorito un accesso alle cure e ai farmaci più agile ed efficiente. Tuttavia, neanchè l’emergenza Covid è riuscita a far superare alcune delle «storiche» criticità, che permangono tutt’ora. Questo è il quadro di luci e ombre  che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto […]

Sanità digitale e cronicità, Salutequità: «Urgente aggiornare Piano Nazionale Cronicità e rivedere i PDTA»

sanita-digitale-e-cronicita,-salutequita:-«urgente-aggiornare-piano-nazionale-cronicita-e-rivedere-i-pdta»

Cronicità residuali nei programmi dei partiti per le prossime elezioni, nonostante siano oggi, 15 settembre, 6 anni dall’approvazione dell’Accordo Stato-Regioni sul Piano nazionale Cronicità (PNC). Una priorità di sanità pubblica, visto che le malattie croniche in Europa si stima siano responsabili dell’86% di tutti i decessi e di una spesa sanitaria […]

La telemedicina sbarca in Toscana: a Gorgona il primo test in un’isola-penitenziario

la-telemedicina-sbarca-in-toscana:-a-gorgona-il-primo-test-in-un’isola-penitenziario

Se ci sono luoghi dove la telemedicina può rappresentare una svolta questi sono in primis le isole. Lo hanno capito, con successo, in Toscana dove l’Azienda USL Toscana nord ovest ha realizzato un progetto per portare la telemedicina in carcere all’isola-penitenziario di Gorgona, al largo delle coste livornese, primo esperimento di […]

Indolfi (SIC) fuori dal coro: «Telemedicina foglia di fico, investire su ospedali, PS e posti letto»

indolfi-(sic)-fuori-dal-coro:-«telemedicina-foglia-di-fico,-investire-su-ospedali,-ps-e-posti-letto»

È una cardiologia “cenerentola” della sanità quella di cui racconta a Sanità Informazione il professor Ciro Indolfi, presidente della SIC (Società Italiana di Cardiologia) e Direttore dell’Istituto di Cardiologia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, orfana di posti letto in reparto e in unità di terapia intensiva cardiologica, vittima sacrificale dell’emergenza sanitaria […]

“Sviluppo tecnologico nelle malattie cardiovascolari”, il 26 e 27 novembre torna Ciociaria Cuore

“sviluppo-tecnologico-nelle-malattie-cardiovascolari”,-il-26-e-27-novembre-torna-ciociaria-cuore

Dall’ospedale virtuale all’uso delle tecnologie nelle malattie cardiovascolari, dall’amiloidosi alla chirurgia robotica e alla terapia genica. Per due giorni, il 26 e 27 novembre, la Ciociaria sarà la capitale italiana della cardiologia con la nuova edizione di Ciociaria Cuore, che si svolge all’Hotel Bassetto di Ferentino, quest’anno dal titolo “Lo sviluppo […]