Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell’Alzheimer. I risultati sono stati […]
Le parole e le immagini usate per rappresentare la demenza hanno un impatto su come la società pensa o si relaziona con chi convive con questa condizione. Questo può influenzare significativamente le decisioni relative alle priorità della ricerca, allo sviluppo dei servizi e delle politiche di cura e assistenza, con conseguenze sulla […]
Potrebbe essere un’occasione persa l’aggiornamento della nota 85 di AIFA, l’Agenzia del Farmaco Italiana, che è andata a cambiare alcune regole per l’accesso alle terapie da parte dei pazienti affetti da Alzheimer e demenze correlate. «Purtroppo non ci hanno ascoltato» commenta Patrizia Spadin, presidente di AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, […]
Cambiano le «regole» del trattamento delle demenze in Italia. E’ stata infatti aggiornata e semplificata la nota 85, risalente al 2010, per l’accesso alle terapie da parte degli oltre 800mila pazienti italiani affetti da Alzheimer e demenze correlate. Si tratta di un cambiamento atteso, di cui si sono fatte promotrici le […]
Letture ad alta voce per rallentare l’avanzamento della malattia, mantenere l’autonomia il più a lungo possibile e favorire la riabilitazione dei pazienti affetti da Alzheimer. Sono i principali obiettivi della campagna “La parola che cura”, che partirà oggi, 28 marzo, nelle strutture del Don Uva, polo sanitario nato nel 1922 tra […]
Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori […]
«Le famiglie con pazienti colpiti da demenze si sentono sole: come AIMA in 40 anni qualcosa siamo riusciti a fare, la sensibilizzazione della società è maggiore ma ancora oggi queste si sentono abbandonate e non è giusto». Patrizia Spadin, presidente dell’Associazione Nazionale Malattia di Alzheimer, è instancabile nel suo lavoro di […]
Un ragazzo cinese di soli 19 anni d’età è il più giovane paziente al mondo ad aver ricevuto una diagnosi di Alzheimer. Il caso è stato descritto sul Journal of Alzheimer’s Disease dall’equipe di Jia Jianping, neurologo del Friendship Hospital e del National Clinical Research Center for Geriatric Diseases di Pechino. […]
«La disponibilità di un farmaco in grado di intervenire sulla malattia e non solo sui sintomi apre finalmente la porta alla cura e ci permette di guardare con speranza al futuro. Ora aspettiamo che il nuovo farmaco sia introdotto in Europa e in Italia, ma nel frattempo dobbiamo adeguare la rete […]
Formazione e aggiornamento continuo per migliorare la diagnosi precoce contro l’Alzheimer. È questo il messaggio che, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer che si celebra il 21 settembre, lancia Maria Cristina Gori, neurologa e psicoterapeuta, nonché responsabile scientifico del corso “La malattia di Alzheimer. Novità terapeutiche e ultime scoperte scientifiche – […]










