Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia

alzheimer:-regolare-i-livelli-di-dopamina-riduce-i-sintomi-nelle-prime-fasi-della-malattia

Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell’Alzheimer. I risultati sono stati […]

Comunicare la demenza in modo etico e inclusivo, Federazione Alzheimer Italia presenta le linee guida

comunicare-la-demenza-in-modo-etico-e-inclusivo,-federazione-alzheimer-italia-presenta-le-linee-guida

Le parole e le immagini usate per rappresentare la demenza hanno un impatto su come la società pensa o si relaziona con chi convive con questa condizione. Questo può influenzare significativamente le decisioni relative alle priorità della ricerca, allo sviluppo dei servizi e delle politiche di cura e assistenza, con conseguenze sulla […]

Alzheimer, l’aggiornamento AIFA non convince le associazioni: «Resta il collo di bottiglia dei Centri»

alzheimer,-l’aggiornamento-aifa-non-convince-le-associazioni:-«resta-il-collo-di-bottiglia-dei-centri»

Potrebbe essere un’occasione persa l’aggiornamento della nota 85 di AIFA, l’Agenzia del Farmaco Italiana, che è andata a cambiare alcune regole per l’accesso alle terapie da parte dei pazienti affetti da Alzheimer e demenze correlate. «Purtroppo non ci hanno ascoltato» commenta Patrizia Spadin, presidente di AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, […]

Leggere ad alta voce per rallentare l’Alzheimer, al via in Puglia progetto che coinvolge attori e scrittori

leggere-ad-alta-voce-per-rallentare-l’alzheimer,-al-via-in-puglia-progetto-che-coinvolge-attori-e-scrittori

Letture ad alta voce per rallentare l’avanzamento della malattia, mantenere l’autonomia il più a lungo possibile e favorire la riabilitazione dei pazienti affetti da Alzheimer. Sono i principali obiettivi della campagna “La parola che cura”, che partirà oggi, 28 marzo, nelle strutture del Don Uva, polo sanitario nato nel 1922 tra […]

Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…

calciatori-professionisti-piu-a-rischio-demenza-e-alzheimer.-«salvi»-invece-i-portieri…

Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori […]

Patto per l’Alzheimer, AIMA: «Diagnosi, assistenza domiciliare e PNRR, Istituzioni non lascino soli pazienti»

patto-per-l’alzheimer,-aima:-«diagnosi,-assistenza-domiciliare-e-pnrr,-istituzioni-non-lascino-soli-pazienti»

«Le famiglie con pazienti colpiti da demenze si sentono sole: come AIMA in 40 anni qualcosa siamo riusciti a fare, la sensibilizzazione della società è maggiore ma ancora oggi queste si sentono abbandonate e non è giusto». Patrizia Spadin, presidente dell’Associazione Nazionale Malattia di Alzheimer, è instancabile nel suo lavoro di […]

Alzheimer a 19 anni, è il caso più giovane. Rossini (San Raffaele): «È record»

alzheimer-a-19-anni,-e-il-caso-piu-giovane.-rossini-(san-raffaele):-«e-record»

Un ragazzo cinese di soli 19 anni d’età è il più giovane paziente al mondo ad aver ricevuto una diagnosi di Alzheimer. Il caso è stato descritto sul Journal of Alzheimer’s Disease dall’equipe di Jia Jianping, neurologo del Friendship Hospital e del National Clinical Research Center for Geriatric Diseases di Pechino. […]

Alzheimer, Gori (Consulcesi): «Aggiornamento è chiave per diagnosi precoce»

alzheimer,-gori-(consulcesi):-«aggiornamento-e-chiave-per-diagnosi-precoce»

Formazione e aggiornamento continuo per migliorare la diagnosi precoce contro l’Alzheimer. È questo il messaggio che, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer che si celebra il 21 settembre, lancia Maria Cristina Gori, neurologa e psicoterapeuta, nonché responsabile scientifico del corso “La malattia di Alzheimer. Novità terapeutiche e ultime scoperte scientifiche – […]