Nell’antica Grecia fu Pitagora tra i primi ad esaltarne i benefici. Più tardi, durante il Rinascimento, il medico Paracelso lo definì il «il più grande rimedio, il medico interiore». Ebrei, musulmani e cattolici lo osservano, in particolari periodi dell’anno, per motivi religiosi. Si tratta del digiuno, una pratica antica, sempre più […]

