Per la prima volta i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60 potranno avere presto un’arma in più per proteggersi dal virus respiratorio sinciziale (RSV). A distanza di qualche settimana dall’approvazione della Food and drug administration (FDA), l’agenzia dei farmaci statunitense, il Comitato per i medicinali […]
Di recente, una nota pubblicata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in accordo con dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), ha segnalato che gli antibiotici fluorochinoloni «continuano a essere prescritti al di fuori degli usi raccomandati». Le due agenzie inoltre hanno raccomandato di prescrivere questi farmaci dopo solo «un’attenta valutazione dei benefici e […]
La ricerca in Europa e in Italia accelera. Il Covid non dà tregua ed EMA è in prima linea nello studio dei farmaci e dei vaccini. A confermarlo è Marco Cavaleri, responsabile vaccini e prodotti terapeutici dell’Agenzia europea del farmaco, intervenuto questa mattina a Milano presso il polo scientifico di Mind […]
Si è espressa l’Agenzia europea del Farmaco (EMA) sui vaccini per i bambini sotto i 5 anni, l’unica fascia di popolazione per la quale ad oggi non c’è un vaccino contro Covid approvato. I risultati delle sperimentazioni sarebbero in arrivo a breve. «Siamo in contatto con le aziende e stiamo cercando […]
Il professor Roberto Cauda, direttore UOC Malattie infettive, della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Malattie Infettive presso l’Università Cattolica, campus di Roma, è stato nominato di recente componente dello Scientific Advisory Group (SAG) “Malattie Infettive” dell’European Medicines Agency (EMA). In un’intervista a Sanità Informazione, il professor Cauda […]
Come procede il lavoro all’Ema? Lo ha raccontato al Forum Risk Management Marco Cavaleri, direttore della strategia vaccinale dell’Agenzia europea del farmaco. «Intanto decideremo se autorizzare il richiamo dei vaccini a vettore virale – ha esordito -. Al momento riteniamo insufficienti i dati presentati da AstraZeneca, mentre a metà dicembre probabilmente […]
«Siamo in dialogo con tutti gli Stati membri e sappiamo che almeno dieci hanno già deciso di dare le dosi booster. Anche noi riconosciamo che le raccomandazioni di questi Paesi sulle strategie per la terza dose non sono sempre esattamente le stesse, e che ci sono già approcci un po’ diversi […]







