I farmacisti italiani hanno sostenuto le attività della Croce Rossa Italiana a favore della popolazione ucraina. Le campagne di raccolta fondi promosse in Italia e in Europa da Federfarma e dal PGEU hanno supportato il lavoro della CRI davanti a questa grave crisi. Fin dai primi giorni del conflitto, la Croce […]
Con la farmacia dei servizi era stato previsto un ruolo sempre più centrale ai professionisti che durante gli ultimi due anni della pandemia da Covid erano stati spesso il primo punto di riferimento sul territorio per i cittadini. E così è stato. Dopo aver concesso ai farmacisti la possibilità di fare […]
Formazione, sinergia multidisciplinare, dialogo e confronto. Su queste basi dovrà fondarsi il futuro della farmacia italiana. Negli ultimi due anni, infatti, la professione del farmacista è stata profondamente rivoluzionata: l’emergenza pandemica ha fatto emergere nuove esigenze e criticità del Servizio Sanitario Nazionale, a cui il farmacista ha saputo far fronte con […]
L’adesione di Federfarma alla Giornata Nazionale del Sollievo conferma l’impegno delle farmacie nel contrasto al dolore inutile, che nel 2010 ha raggiunto un importante traguardo con l’approvazione del provvedimento sulle cure palliative, soprattutto per quanto riguarda la semplificazione della prescrizione e della dispensazione dei farmaci antalgici. Il farmacista ogni giorno in […]
Il Decreto Riaperture, che ha appena avuto il primo via libera da Montecitorio, ha segnato anche una spaccatura all’interno della maggioranza che sostiene il governo. Fulcro del contendere l’articolo 8-bis che prevede, in via permanente, la somministrazione presso le farmacie da parte di farmacisti opportunamente formati di vaccini antinfluenzali e l’effettuazione […]
Sulla base della determinazione AIFA pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 20 aprile 2022 è ora divenuto operativo il protocollo d’intesa per rendere disponibile e facilmente accessibile su tutto il territorio nazionale l’antivirale orale Paxlovid, che potrà essere distribuito attraverso la rete delle 19.000 farmacie italiane. Le farmacie erogheranno gratuitamente il Paxlovid, […]
«A partire da lunedì 7 marzo nelle farmacie del Lazio sarà possibile sottoporsi alla vaccinazione anti-Covid con Nuvaxovid (Novavax), l’ultimo vaccino approvato dalle autorità sanitarie e da poco arrivato anche in Italia». Lo annuncia Andrea Cicconetti, Presidente di Federfarma Roma, che continua: «È già possibile prenotarsi per la prima somministrazione, in […]
Federfarma nazionale ha fatto una «segnalazione all’Agenzia Italiana del Farmaco per evidenziare la carenza di Azitromicina e per capire quali sono le possibili soluzioni da prospettare alla cittadinanza». È quanto afferma il segretario nazionale di Federfarma, Roberto Tobia, a Sanità Informazione in relazione alla carenza generalizzata del farmaco Zitromax e dei […]
Sono più di 15mila le farmacie che, in tutta Italia, processano tamponi anti-Covid. Un numero molto elevato, se pensiamo che nel nostro Paese le farmacie sono circa 19mila. Una rete capillare che sta dando una mano enorme nel contrasto alla pandemia da Covid-19, purtroppo fortemente rivitalizzata nelle ultime settimane dalla variante […]
«Federfarma è fortemente contraria ad iniziative che tendono a portare la vaccinazione fuori dai presidi sanitari, in luoghi non idonei a svolgere l’attività di somministrazione dei vaccini». Lo afferma il presidente Marco Cossolo, in riferimento a quanto accade a Palermo, dove l’associazione dei barbieri e parrucchieri ha proposto di offrire ai […]










