Un’importante sentenza della Terza Sezione del Consiglio di Stato, la 946/2022, conferma che i medici di medicina generale, nel prescrivere un farmaco, possano discostarsi dalle Linee guida che sono mere “raccomandazioni” e non “prescrizioni cogenti”. Pongono tuttavia un paletto, cioè che devono esistere “solide o, quantomeno, rassicuranti prove scientifiche di sicurezza […]
L’accordo tra il ministero della Salute e le Regioni sul futuro dei medici di famiglia non ha ancora avuto il via libera finale. Anzi, i sindacati si dicono «costretti a proclamare lo stato di agitazione della categoria». I motivi della protesta? Carichi di lavoro insostenibili aggravati da lunghe procedure amministrative e […]
Per i medici di medicina generale potrebbero esserci novità all’orizzonte. A chiederlo sono le Regioni, in particolare la Lombardia, che non ha mai fatto mistero di volere maggiore autonomia di gestione, per garantire al territorio una copertura adeguata alle esigenze dei cittadini. Sanità Informazione ha fatto qualche domanda a questo proposito […]
«L’accordo tra le Regioni e il Ministero rappresenta una proposta che parte da concetti generici e pertanto deve essere ancora sviluppata. Indipendentemente dal metodo di pagamento dei medici di famiglia sarà fondamentale assicurare la qualità professionale degli operatori del settore». Questo il pensiero di Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di […]
Nessuna assunzione pubblica generalizzata per i medici di famiglia, ma solo nelle Case di Comunità e nelle zone carenti. È quello che propongono le Regioni al ministero della Salute, aprendo alla possibilità di contrattualizzare i medici di medicina generale in un rapporto di dipendenza con il Servizio Sanitario Nazionale. Nella Conferenza […]
«Finalmente alcuni importanti farmaci per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 (inibitori del SGLT2, agonisti recettoriali del GLP1 e inibitori del DPP4) potranno essere prescritti direttamente dai medici di MMG, oltre che da tutti gli specialisti del SSN. È una notizia importante che faciliterà la vita di molti pazienti, […]
«Fannulloni proprio no. Oggi il rapporto fra il numero dei contagiati in isolamento domiciliare, 2688310, e i MMG è di oltre 60 assistiti positivi al Covid e curati a casa per ogni medico. A questo si aggiunge la carenza dei medici di medicina generale che abbiamo già più volte denunciato e […]
Un disegno di legge per superare l’imbuto formativo e creare quell’unitarietà del percorso formativo di laurea e di specializzazione per i medici da sempre invocato ma mai realizzato. È l’obiettivo di un disegno legge presentato da Paola Boldrini, senatrice Pd e vicepresidente della commissione Igiene e Sanità del Senato che arriva […]
Il decreto legge approvato ieri dal Cdm per contenere la quarta ondata di Covid-19 prevede l’estensione dell’obbligo vaccinale a nuove categorie e la possibilità di effettuare la terza dose a 5 mesi dalla seconda. La validità del Green Pass passa da 12 a 9 mesi e a partire dal 6 dicembre […]
«“Medici a mani nude” è un’associazione libera di persone, tutte familiari di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta deceduti a seguito di contagio da Covid-19», afferma Gennaro Avano, Presidente di “Medici a mani nude”. L’associazione nei prossimi giorni si interfaccerà con tutte le forze politiche per richiedere tavoli […]










