«È nostra intenzione capire come le diverse forze politiche vorranno approcciarsi durante la prossima legislatura al tema della disabilità e, allo stesso tempo, vogliamo obbligare chi andrà al governo del Paese a combattere l’abbandono, bandire la segregazione, dare concretezza all’uguaglianza delle opportunità e all’inclusione sociale delle persone con disabilità». Così il […]
Le università italiane stanno maturando sempre maggiore consapevolezza sull’importanza dei vari servizi di cui necessitano gli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) come strumenti fondamentali per promuovere la cultura dell’inclusione e l’effettività del diritto allo studio. Si tratta di un vero e proprio percorso di graduale, ma di costante […]
Aiuta le persone con disabilità visive nel loro percorso di educazione e istruzione. Lo fa da decenni, ma ancora non ha ottenuto una definizione del suo profilo professionale, né del suo percorso formativo e non ha uno specifico albo professionale. Si tratta del tiflologo, un professionista attivo soprattutto in ambito scolastico, […]
A causa dell’attacco della Russia si teme che milioni di persone con disabilità vengano «abbandonate» in Ucraina. È l’allarme lanciato dalle organizzazioni umanitarie, secondo le quali al momento sono molto pochi i disabili che riescono a raggiungere il confine. Le organizzazioni che cercano di aiutare le persone con disabilità, in particolare […]
«Il Governo ha dato la massima garanzia che le risorse per realizzare le riforme in tema di disabilità ci saranno, non saremo ostaggi del Ministero dell’Economia». È determinato Vincenzo Falabella, Presidente della FISH, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, che dopo l’approvazione della legge delega sulla disabilità vede il traguardo vicino: […]
Sono passati esattamente 30 anni dall’approvazione della legge n. 104 del 5 febbraio 1992, più comunemente nota come Legge 104, la norma che regola l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità. Una legge-quadro nata per garantire il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e […]
La legge delega sulla disabilità ha superato il primo step della Camera (via libera all’unanimità da Montecitorio) e a breve arriverà anche l’ok di Palazzo Madama. Tante le novità per le persone con disabilità, che attendevano da tempo una legge che di fatto è stata possibile soprattutto grazie alla spinta del […]
“Aumentare la consapevolezza verso la comprensione dei problemi connessi alla disabilità e l’impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità”. Era il 1992 quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, basandosi su questi presupposti, decise di istituire la Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità che, da quel momento, […]
Assegno mensile di assistenza per gli invalidi parziali e attività lavorativa non sono più compatibili. Chi lavora, a prescindere dal reddito percepito, non avrà più diritto all’assegno di assistenza di 287 euro al mese finora erogato agli invalidi parziali, ovvero a coloro che hanno un’invalidità dal 74 al 99%. La comunicazione […]
«Accogliamo con favore l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del disegno di legge delega in materia di disabilità per riformare e riorganizzare la normativa in questo ambito. Si tratta di una delle riforme previste dal PNRR e ci auguriamo possa essere l’occasione giusta per venire incontro alle richieste di famiglie, […]